Astronomo, fisico e idrografo, nato a Schleswig il 1 ottobre 1843, morto a Wilhelmshaven l'8 giugno 1909. Assistente prima (1866-69) nell'osservatorio di Gottinga, poi (1871-73) in quello di Lipsia, fu [...] direttore dell'osservatorio di Wilhelmshaven. Prese parte (1869-70) come astronomo e fisico alla seconda spedizione tedesca nei mari artici, e nel 1874 diresse la spedizione alle Isole Kerguelen per l'osservazione del passaggio di Venere sul Sole ...
Leggi Tutto
È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso.
Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (Mar Rosso, Oceano Indiano, Oceano Pacifico). ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] progetti che le vennero proposti ne venne realizzato soltanto uno, ossia il film Cenere, diretto nel 1916 da Febo Mari, alla cui sceneggiatura, scritta dallo stesso regista, l'attrice diede il suo contributo rivelando una concezione originale della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio macedone (sec. 4º a. C.) nato a Creta; ufficiale di Alessandro Magno, da lui (334) ebbe la satrapia di Licia e di Panfilia e (326) il comando della flotta che discendeva il corso dell'Idaspe [...] , N. condusse l'armata fino al Golfo Persico e alle foci dell'Eufrate (325-24), dimostrando in quel viaggio per mari ignoti eccezionali capacità. Onorato perciò e nominato navarco per la spedizione d'Arabia, alla morte di Alessandro si ritirò nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] il Trattato sulla proibizione della dislocazione di armi nucleari e di distruzione di massa nei mari e negli oceani, ratificato al 1989 da 80 nazioni; con esso si vietavano anche strutture, poligoni sperimentali, installazioni di lancio, depositi e ...
Leggi Tutto
IOŠKAR-OLA (già Carevokokšajsk, poi Krasnokokšajsk; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia orientale, sorta sulla sponda destra della Malaja Kokšaga, affluente di sinistra del Volga, a 57 [...] ebbe mutato il nome dopo la rivoluzione bolscevica, quando, da capoluogo di distretto, divenne capoluogo della provincia autonoma dei Mari (Ceremissi). Fondata, al pari di molti altri centri della regione, nel 1578 dai Russi, fu dapprima una fortezza ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] , mentre egli era capitano a Finale di Modena, dovette assistere a un celebre duello che si svolse tra Flavio Vecchi e Paolo Mari. Nel 1560, a seguito della morte di Ippolito Boiardo, fu inviato dal duca Alfonso II a prendere possesso di Scandiano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] a O si affaccia sul Mar Giallo, a E sul Mar del Giappone, a S sullo Stretto di C. che collega i due mari suddetti.
Il territorio è prevalentemente montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ Corea). Il clima è ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Genova nel 1502, morì nel 1607. Educato dal padre Agostino, pittore, subì l'influenza del Bonaccorsi. Affrescò numerose facciate di palazzî e si possono di lui ancora vedere le decorazioni [...] , del palazzo Cicala (1542). Eseguì cartoni per l'arazziere brussellese Dionigi Martinez; decorò interni di palazzi (De Mari, Genova; Lercari, Genova; Sauli, Sampierdarena); ed ornò le chiese di affreschi, di quadri (Pietà nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] al 2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di 1,8 (±0,5) mm/anno dal 1961 al 2003. Dal 1993 al 2003 l'altezza dei mari è cresciuta di 3,1 (±0,7) mm/anno. Si stima che il processo d'innalzamento sia iniziato nel XIX sec. e che la media dell ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...