• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

CALYPTRAEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi marini appartenenti ai Gasteropodi Prosobranchì (sottordine Monotocardi), della famiglia dei Caliptreidi. Le specie di Calyptraea (es. C. chinensis Desh. del Mediterraneo), [...] sono litoranee e vivono aderenti alle rocce e ai coralli. Si trovano fossili di Calyptraea già nel Secondario medio; sono comuni poi nel Terziario e in quasi tutti i mari attuali. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TERZIARIO – CORALLI – FOSSILI

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] -111. Bahrain di Giovanna Ventrone Vassallo, Claire Hardy-Guilbert Sembra che fino alla metà dell'XI secolo questo nome (lett. "i due mari") designasse sia quella parte dell'Arabia orientale in cui si trovano le oasi di al-Qatif e di al-Hasa, sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] sfilacciata in una serie di conflitti familiari di non facile interpretazione. Infatti, espulsi dalla città gli assassini del De Mari (che il Bach considera membro dei "De Curia", attribuendo perciò il D. alla fazione avversa), trascorso solo un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pepe Carvalho

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del cosiddetto ''ciclo Carvalho'', creato dallo scrittore spagnolo M. Vázquez Montalbán (1939-2003); è un detective privato che svolge la sua attività a Barcellona. [...] del manager (1977; trad. it., 1993); Los mares del sur (1979; trad. it., Un delitto per Pepe Carvalho, 1982, e I mari del Sud, 1994; premio Planeta 1979 e Grand Prix de la littérature policière, 1981); Asesinato en el Comité central (1981; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BARCELLONA

Mola

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente M. mola, pesce luna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le M. hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, [...] adulta produce infatti fino a 300 milioni di uova. La Famiglia Molidi comprende anche i generi Mastrurus e Ranzania di mari caldi e temperati; sono pesci pelagici con corpo spesso ovoidale e di grandi dimensioni, planctofagi o, più di rado, nectofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TAMBURO – PLANCTOFAGI – PESCE LUNA – TELEOSTEI – PELAGICI

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] i tremiti provocati da cariche di esplosivo, opportunamente distribuite in cavità ricavate nella roccia o sul fondo dei mari. Tali indagini hanno condotto a precisare la natura e gli spessori delle più esterne stratificazioni terrestri, con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – STAZIONI SISMICHE – CROSTA TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

OSTRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] l'Ostrea edulis L., è comune nell'Atlantico e nei mari del nord. Secondo il parere di parecchi zoologi essa mancherebbe America Settentrionale. Le ostriche perlifere (Meleagrine) comuni nei mari caldi e coltivate al Giappone su larga scala, specie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LAMELLIBRANCHI – STELLE DI MARE – MICRORGANISMI – ERMAFRODITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRICA (1)
Mostra Tutti

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (Πυϑέας, Pythĕas) Arnaldo Momigliano Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] al tempo di Alessandro Magno o poco dopo. La sua opera era già nota a Dicearco e a Eratostene. Egli fece un viaggio nei mari del nord, di cui ci dànno confuse notizie Strabone, II, 104 (cfr. anche I, 64; II, 75; III, 148, ecc.), Diodoro, V, 21-23 ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRO MAGNO – STELLA POLARE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITEA (1)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geofisico, nato a Verona il 22 febbraio 1907. Vicepresidente della Associazione internazionale di sismologia e presidente della Commissione sismologica europea. Nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli [...] numerose pubblicazioni su varî argomenti di geofisica, con particolare riguardo alla sismologia e alla fisica dei laghi e dei mari. La sua attività si è esplicata principalmente nello studio della propagazione delle onde sismiche, di cui ha studiato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – IDRODINAMICA – SISMOLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PSAMMECHINUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] scagliosa. Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico; nei mari attuali se ne conoscono 12 specie. Tipo P. miliaris Klein. Nel Mediterraneo vive una sola specie, P. microtuberculatus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali