YOLDIA (dedicato a Yold)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] g. Portlandia Mörch, dalla conchiglia trapezoidale, vive nei mari boreali e può raggiungere grandi dimensioni. La Yoldia limatula Il genere si trova fossile dal Cretacico e oggi vive nei mari artici e antartici; per esempio, Y. arctica dell'Artico, ...
Leggi Tutto
MONACANTO (dal gr. μόνος "uno" e ἄκανϑα "spina"; lat. scient. Monacanthus Cuvier; ingl. velvet fish)
Decio VINCIGUERRA
Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plectognati, famiglia Balistidae, caratterizzato [...] che dànno alla pelle un aspetto vellutato. Hanno denti robusti e incisivi a margini taglienti.
Vivono nei mari caldi e principalmente nel Pacifico e nei mari d'Australia; se ne conoscono almeno 40 specie. Si nutrono prevalentemente di alghe. Le loro ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei fondato da Gill nel 1889 per la famiglia Notacanthidae, caratterizzato dalla sospensione dell'arco pettorale dal sopraoccipitale o dall'epiotico. Vi sono ascritte anche le famiglie [...] Halosauridae, Lipogenyidae che comprendono pesci di profondità come i Notacanthus, presenti press'a poco in tutti i mari ed anche nel Mediterraneo (Notacanthus Bonaparti Risso). Vi è riferita anche la famiglia Fierasferidae (v. fierasfer) e quella ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine di Prosobranchi, con conchiglia di forma simile ad un orecchio (si chiamano anche orecchie di mare), appiattita, con pochi giri posteriori di elica, e una serie [...] di fori ovali lungo il margine sinistro. Sono forme costiere, di cui una specie è comune nei mari d'Italia (v. gasteropodi). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] 1990: Spycket, Agnès, Ex-voto mésopotamiens du IIe millénaire av. J.C., in: De la Babylonie à la Syrie, en passant par Mari. Mélanges offerts à Monsieur J.-R. Kupper à l'occasion de son 70e anniversaire, textes réunis par Ö. Tunca, Liège, Univ. 1990 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] spinto da necessità politiche e che pertanto, "anziché mirare alla difesa delle nostre coste ed al dominio che ci compete dei mari che ci circondano, mirò, e diremmo in via transitoria, all'utilità politica, ed a quella che alcuni luoghi prontamente ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] cui s'occupa l'idrologia, comprendente, schematicamente, l'evaporazione delle acque presenti in vario modo sulla superficie (oceani, mari, laghi, fiumi, stagni, ecc.), cui si unisce il vapore acqueo prodotto dagli esseri viventi (spec. dalle piante ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Parigi 1821 - ivi 1873). Ebbe un momento di notorietà col romanzo realista Fanny (1858), che, venuto dopo e nella scia di Madame Bovary di G. Flaubert, provocò un'accesa [...] di carattere giornalistico e a un libro di ricordi su Gautier (Théophile Gautier, souvenirs intimes, 1874), pubblicò altri romanzi: Le mari de la danseuse (1863), Le roman d'une jeune mariée (1867), Un coup de bourse (1868), ecc., tutti nello stesso ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] di vista architettonico, per la sua pianta assai complessa e affine a quella dei grandi palazzi di Beycesultan, di Creta, di Mari e di Alalakh, sia dal punto di vista letterario e storico, dato che in esso sono stati trovati numerosissimi testi, per ...
Leggi Tutto
NICETA di Eraclea
Silvio Giuseppe Mercati
Maestro di grammatica e di esegesi a Costantinopoli circa il 1080, indi vescovo di Eraclea. È detto anche N. di Serre dalla sua parentela con un vescovo di [...] in trimetri giambici e in forma d'inni liturgici, come il trattatello sulla grammatica, gli epiteti degli dei, elenchi dei fiumi, mari, laghi e monti, di città e popoli, di pietre preziose, regole ortografiche. Oltre a Commentarî alle orazioni di S ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...