Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] fino a 40-45 cm; coda bilobata.
Genere (Salpa) di Tunicati Taliacei Salpidi planctonici. Presenti in quasi tutti i mari fino ai 1500 m di profondità. Hanno corpo cilindrico o prismatico trasparente con aperture atriale e branchiale alle due estremità ...
Leggi Tutto
Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari del Nord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina collega Calais a Dover. ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] ; se ne conoscono circa 240 specie fossili di tutti i terreni, senza tener conto di quelle riferite ai varî sottogeneri. Nei mari attuali se ne conoscono solo 6 specie; il tipo del genere è il Cidaris Mauri Rumph, della Malesia e dell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] locali della fine del Quattrocento e del primo trentennio del Cinquecento sono piene dei suoi contrasti con la famiglia dei Mari. Ne uscirono medici, giuristi e uomini d’armi, che al seguito dei Pio si illustrarono nelle guerre contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] si può distinguere in A. Orientale, immenso tavolato precambriano (gneiss, graniti), e A. Occidentale, più recente, compresa fra i mari di Weddell e di Ross. Tra le due si interpone la Catena Transantartica. Nell’A. Occidentale da una depressione ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ai Crostacei Decapodi della superfamiglia Paguridei, comprendente 6 famiglie; hanno carapace ovale, addome generalmente asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di Gasteropode o [...] alla famiglia Paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti (v. fig.), diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di Gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici ...
Leggi Tutto
Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità [...] include solo Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e le isole minori interposte.
Si dà il nome di Mediterraneo australasiatico all’insieme dei mari interposti fra le grandi e piccole Isole della Sonda, interamente ascritto all’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
SCORPENIDI (Scorpaenidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] 50 cm. Vive a notevole profondità.
Sebastes marinus L. (ted. Rotbarsch; ingl. Norway haddock) è specie vivipara, propria dei mari settentrionali.
Bibl.: M. Jaquette, Bull. Inst. Océan. Monaco, 1907, n. 109; L. Fage, Shore fishes, in Rept. Dan. Ocean ...
Leggi Tutto
LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] con la bocca, che è infera. Mancano di membrana nittitante; gli spiracoli sono assenti o piccolissimi.
Vivono in tutti i mari e comprendono specie di grande statura, tra cui il Carcharodon Rondeletii M. H. La Selache maxima (L.) (fr. squale pélerin ...
Leggi Tutto
HEINCKE, Friedrich
Zoologo, nato a Hagenow il 6 gennaio 1852, morto a Helgoland il 5 giugno 1929. Fu nominato direttore (1892) della stazione biologica di Helgoland allora fondata, carica che tenne fino [...] nel Mar del Nord e nel Baltico e fu tra i fondatori dell'Associazione internazionale per le esplorazioni dei mari nordici.
S'interessò di studî di biometrica introducendo nello studio della specie zoologica questo nuovo indirizzo: in tale maniera ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...