GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] all'età di otto anni alle Scuole pie, che frequentò fino al 1832. L'arrivo a Savona del nuovo vescovo A. De Mari gli fornì nel 1833 l'occasione per un componimento ispirato ai poemetti sacri di P. Metastasio, dato alle stampe con il titolo di Omaggio ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] Werner; scenografia: Anton Weber, Ernst Albrecht; costumi: Annemarie Heise; musica: Lothar Brühne, Detlef Sierck.
Durante una crociera nei mari del Sud insieme alla zia Ana, Astrée, ragazza svedese, si lascia sedurre dalla sensualità dei luoghi e si ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] e qualche centinaio di specie in maggioranza costiere e sublitorali, talora euribatiche o abissali, diffuse soprattutto nei mari temperati e caldi. Questi crostacei vivono per lo più nelle conchiglie vuote di Gasteropodi che si trascinano sempre ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] Terra, dove, in media, è spessa ∼60 km, che non sul lato opposto dove è spessa ∼100 km. Vi sono inglobati i mari, aventi uno spessore di 5÷20 km, che si concentrano quasi tutti nell'emisfero rivolto verso la Terra. Le incertezze maggiori riguardano ...
Leggi Tutto
OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)
Giuseppe Morandini
A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] e 133°-164° long. E. il Mare di Ochotsk, il quale presenta un carattere mediterraneo assai spiccato come tutti i mari "litorali" vicini, cosicché a ragione C. Vallaux parla di "mers des guirlandes insulaires", intendendo quelli che si stendono lungo ...
Leggi Tutto
SALENIDI (lat. scient. Salenidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] varî generi per lo più fossili.
Il genere più importante è Salenia Gray, del Neocomiano, rappresentato ancora nei nostri mari; annovera un centinaio di specie per lo più di medie dimensioni, a guscio gonfio, a peristoma variabile, mediocremente ...
Leggi Tutto
Genere (Sowerby, 1816) di mollusco bivalve marino, classe dei Lamellibranchi, ordine dei Sifonati, famiglia degli Astartidi, a conchiglia rotondeggiante, generalmente piccola e crassa con forti solchi [...] concentrici. Comprende molti sottogeneri. Comincia col Paleozoico medio-inferiore e continua con abbondanza nel Mesozoico (dove costituisce talora un piano, l'Astartiano) sino ai mari attuali; è frequentissima nelle regioni boreali. ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] moglie, Anna Maria Durazzo figlia di Giuseppe, sposata il 14 gennaio 1739, e un’unica figlia, Maria, sposata De Mari. Per disposizione testamentaria di Negrone, Maria, alla morte della madre (avvenuta il 21 febbraio 1789) divenne erede universale con ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] (v. oltre), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, deposito di materiali detritici generalm. minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] Lauro avvenuto nel 1985 da parte di militanti palestinesi. Nello stesso periodo, la p. marittima si è nuovamente diffusa nei mari del Sud-Est asiatico e dell’Africa orientale, dove gli atti di p. sono commessi da o in cooperazione con organizzazioni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...