anglicum, mare
Adolfo Cecilia
È considerato da D. come il confine della lingua d'oïl a nord e a ovest, in VE I VIII 9 Sed loquentes oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum. Nam ab oriente [...] Alamannos habent et a septentrione et occidente an[glico sive] gallico mari vallati sunt, et montibus Aragoniae terminati; a meridie quoque Provincialibus et Apenini devexione clauduntur.
Nel Dicionary del Toynbee l'a. mare è " the English Channel ", ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , la miglior garanzia effettiva contro interventi europei, di cui avessero fino allora goduto: la flotta britannica, dominatrice dei mari, al servizio di una politica di equilibrio.
Inoltre, la nuova posizione, tra di garanti e di protettori, assunta ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] a 60° lat. N. Se si considerano poi anche i Madreporarî solitari può dirsi che essi sono diffusi in tutti i mari, sin sulle coste delle terre polari.
Circa la distribuzione batimetrica, mentre si può assumere l'isobata m. 50, come limite inferiore ...
Leggi Tutto
àcque territoriali Nel diritto internazionale, le distese di acqua facenti parte del territorio di uno Stato, il quale esercita su di esse la propria sovranità. Includono il mare territoriale (cioè la [...] fascia di mare ampia 12 miglia nautiche dalle linee di base costiere) e le acque interne, queste ultime a loro volta comprendenti i mari interni, i laghi, i fiumi, i canali. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore statunitense (Chester, Pennsylvania, 1832 - New York 1881). Prese parte alla spedizione artica di E. K. Kane, spingendosi nel Canale di Kennedy fin oltre 81º di lat. N (1853-54). Ritornò pochi [...] anni dopo (1860-61) per incarico di H. Grinnel nello Stretto di Smith e oltre, compiendo una lunga traversata in slitta sui mari ghiacciati. ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] uomo.
Durante il Neogene la distribuzione delle terre e dei mari si avvicina sempre più a quella attuale, e il Mediterraneo 'Oceano Indiano si riscontra la stessa facies calcarea di mari tropicali, tanto in Africa nella Somalia settentrionale (Strati ...
Leggi Tutto
SILICOSPONGE
Giorgio Schreiber
Classe dei Poriferi a scheletro siliceo costituito da aghi di due qualità: grandi (macroscleri) e piccoli (microscleri) interposti ai primi. I macroscleri sono formati [...] nelle varie forme e uniti insieme con un cemento siliceo, formando un reticolato unico, in certe specie elegantissimo. Forme di mari profondi, vivono infisse nel fango con la parte basale, costituita da filamenti silicei a forma di ancora. I generi ...
Leggi Tutto
FISOFORA (dal gr. ϕῦσα "vescica" e ϕέρω "portare"; lat. scient. Physophora)
Silvio Ranzi
Genere di Sifonofori (v.) caratterizzato dalla presenza d'un piccolo pneumatoforo con una sola camera sotto cui [...] stolone, all'estremità opposta allo pneumatoforo, sono attaccati gastrozoi, dattilozoi e gonozoi disposti in verticilli. La Fisofora vive nel plancton di tutti i mari del globo, ed anche nei nostri mari non è rara: es., Physophora hydrostatica Forsk. ...
Leggi Tutto
Istituto idrografico della marina
Istituto idrogràfico délla marina [GFS] Ente del Ministero della Difesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] alla produzione della documentazione nautica ufficiale e, per assolvere a tale compito, conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi di navi idro-oceanografiche della Marina Militare e di proprie spedizioni. L’I.I.M. valorizza ...
Leggi Tutto
oceanologia
oceanologìa [Comp. di oceano e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre: [...] v. oceanologia; accanto a questa, detta o. fisica, si considerano anche, nell'ambito scient., l'o. biologica, che studia gli oceani e i mari come ecosistemi degli esseri viventi in essi e, nell'ambito tecnico, la tecnologia oceanologica. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...