• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

Savoia, Tommaso Alberto di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Tommaso Alberto di Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’Estremo Oriente, della quale stese una relazione pubblicata nel 1881. Nel Sol Levante, di concerto col ministro a Tokyo, R.U. Barbolani, si adoperò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMO ORIENTE – MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Tommaso Alberto di (5)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] armada spagnola diretta a invadere l’Inghilterra dopo l’esecuzione di Maria Stuart naufraga sulla Manica; il dominio sui mari passa all’Inghilterra. 1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Mitilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] prodotto. L’intero ciclo dura circa 18 mesi. Il genere Modiolus possiede diverse specie ad ampia diffusione in molti mari. La specie Modiolus barbatus, conosciuta come muscolo peloso e cozza pelosa, dalle carni pregiate, è allevata nel Mar Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – GOLFO DI TARANTO – POLIPROPILENE – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE

Beycesultan

Enciclopedia on line

Località della Turchia, nell’alta valle del Meandro, in cui si tende a riconoscere il centro dello Stato anatolico di Arzawa (3°-2° millennio a.C.). Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un grande [...] palazzo (19° sec., ricostruito nel 13° sec. a.C.), simile a quelli di Mari, Ugarit, Cnosso. Notevoli anche due santuari (prima età del Bronzo, 13° sec. a.C.). La civiltà di B., il cui sito fu definitivamente abbandonato verso il 1230 a.C., nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ASIA MINORE – TURCHIA – CNOSSO – UGARIT

Sifonali

Enciclopedia on line

Sifonali Ordine di alghe Clorofite caratterizzate in fase giovanile da un tallo per lo più unicellulare con più nuclei, che diviene in fase adulta ramificato e differenziato in modo da simulare organi [...] restando suddiviso in segmenti dotati di numerosi nuclei. Sono piante macroscopiche, generalmente marine (e soprattutto dei mari caldi); presentano eterogamia con cenogameti. Comprendono, fra l’altro, le famiglie Caulerpacee, Vaucheriacee, Codiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – TALLO – ALGHE

Grenet-Dancourt, Ernest

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1859 - ivi 1913); fu in un primo tempo attore; come autore giunse ad affermarsi con una brillante e fortunata commedia, Divorçons-nous (1882), cui seguì un gran numero [...] di vaudevilles, monologhi, commedie buffe, libretti d'opera, ecc. Tra i suoi lavori più noti, Trois femmes pour un mari (1884), che ebbe in Italia l'interpretazione di E. Novelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Fisonecti

Enciclopedia on line

Sottordine di Cnidari Idrozoi Sifonofori; in precedenza denominati Fisofori. Presenta forme coloniali eteromorfe sostenute da uno pneumatoforo. La famiglia Fisoforidi comprende il genere Physophora, [...] che ha pneumatoforo piccolo con una sola camera e un lungo stolone, ai lati del quale sono situati i nectocalici. Si trova nel plancton di tutti i mari; nel Mediterraneo è comune P. hydrostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI

PORITIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORITIDI (dal lat. porus "poro"; lat. scient. Poritidae M. Edw. et Haine) Vincenzo Baldasseroni Madrepore formanti cormi massicci, nei quali i calici piuttosto piccoli, che accolgono i polipi, sono fusi. [...] Tutti i pezzi dello scheletro calcareo sono perforati, sicché esso è simile a una graticola. Questa famiglia comprende specie dei mari caldi che hanno notevole importanza nella formazione dei banchi corallini. Es., Porites solida Forsk., Mar Rosso. ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sud dell'Australia e Capo Horn, estrema punta meridionale dell'America Meridionale. La conseguenza è che il percorso è simile per tutti nei mari del Sud tra i 40° e i 60° di latitudine, dove il mare non ha ostacoli e alza onde enormi, il vento soffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

cenozoica, era

Enciclopedia on line

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la distribuzione dei mari e dei continenti e infine la differenziazione dei climi hanno assunto i lineamenti e le caratteristiche attuali. Nel contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI – FORAMINIFERI – DICOTILEDONI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoica, era (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali