• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

ROSS, Mare di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3) Giuseppe Morandini Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] della costa, e già O. Krümmel, nel suo noto trattato di oceanografia, lo ricorda tra i mari "marginali". I suoi limiti, dalle conoscenze abbastanza precise e dettagliate che oggi si hanno, specialmente sulla costa orientale, si estendono dal 73°-74° ... Leggi Tutto

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Vito Antonio Vitale . Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] autonomo appare nel sec. XII, derivato da uno dei figli di Ottone De Mari che prese nome da una località di Val Polcevera, e si divise più tardi in numerose branche stabilite, oltre che a Genova, in Sardegna, nel Regno di Napoli (con gli appellativi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (1)
Mostra Tutti

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] della Compagnia delle Indie Orientali nel 1632, navigando oltre che nei paraggi consueti dei mari della Sonda, nelle acque, ancora sconosciute a N. dell'isola di Ceram, del Mar delle Molucche. Nel 1639, dopo un breve ritorno in patria, fu incaricato ... Leggi Tutto

ECHINOCARDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante genere (Gray, 1825) di Echinoide irregolare, che racchiude specie a guscio poligonale, con faccia superiore alta e solco anteriore attenuato al di sopra e intaccante l'ambito. L'Echinocardium [...] cordatun Pennant, dei mari d' Europa, vive a deboli profondità fino a 150 metri: si scava un'abitazione profonda fin 20 cm., che tappezza con sostanze mucose e che comunica con il suolo per mezzo di due condotti; quasi sempre vi si trovano associati ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – ECHINOIDE – CROSTACEI – EUROPA

ROSIER, Paul-Bernard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSIER, Paul-Bernard Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Parigi nel 1798, morto a Marsiglia nel 1880. Impiegato in uno studio d'avvocato, poi professore di retorica, nel 1830 si dedicò al teatro, [...] trascinatovi dal movimento romantico del tempo, facendo rappresentare all'Odéon la graziosa commedia Le mari de ma femme. Seguirono numerosi lavori, scritti alcuni in collaborazione con i maggiori autori del momento, altri da solo. Tra questi: Le ... Leggi Tutto

proda

Enciclopedia Dantesca (1970)

proda " Sponda ", " riva " della palude Stigia (If VIII 55) e del Flegetonte (la proda del bollor vermiglio, XII 101). Con lo stesso valore nell'invettiva all'Italia, in Pg VI 85 Cerca, misera, intorno [...] da le prode, " lungo le coste ", i lidi che cingono i tuoi mari, e in Pd XIX 61 (ben che da la proda [" presso la riva "] veggia il fondo, / in pelago [" in alto mare "] nol vede). In If XXII 80 venire a proda vale " approdare ", " avvicinarsi alla ... Leggi Tutto

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] equilibri di forza fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari. Guerra di successione di spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono - secondo la volontà del defunto re (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

MOLVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] come la Lota, dalla quale differisce per la presenza di grossi denti sulla mandibola e sul vomere. Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché raramente, nel Mediterraneo. Raggiunge la ... Leggi Tutto

PINNOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNOTERIDI (dal nome del genere Pinnotheres Latr., 1802, gr. πιννοτήρης, da πίννα "conchiglia" e τηρέω "custodisco", che Aristotele usò insieme con πιννοϕύλαξ; lat. scient. Pinnotheridae) Angelo Senna Famiglia [...] Decapodi Brachiuri (v.), che si suddivide in più sottofamiglie e comprende un numeroso stuolo di piccoli granchî dei mari temperati e caldi, che vivono commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di Molluschi bivalvi o in quella branchiale ... Leggi Tutto

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] il secondo notevole miglioramento delle tecniche di osservazione geofisica da punti fissi di zone anche molto ampie della superficie terrestre, mari e oceani inclusi. All'inizio si trattò di un uso più esteso e geograficamente più fitto dei radar per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali