SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] ), che solo la disposizione interna ha permesso di distinguere dalle case vicine.
Come a Ugarit, così nel sito di Tell Ḥarīrī-Mari (v. mari, App. IV, ii, p. 393) gli scavi sono in gran parte a carattere estensivo: l'apertura di nuovi cantieri (A, B ...
Leggi Tutto
SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks)
Umberto D'Ancona
Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. [...] pez martillo; ted. Hammerhai; ingl. hammerheaded shark); può raggiungere 5 metri di lunghezza. È proprio dei mari tropicali, talvolta entra nel Mediterraneo. Fam. Squalidae: Squalus acanthias (L.), S. Blainvillei (Risso), Centrophorus granulosus Schn ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] e superficiali. Questa famiglia, ricca di generi e di specie, comparve nel Cretacico ed è largamente rappresentata nei mari odierni.
È suddivisa in tre sottofamiglie: Toxasteridae, a guscio subcordiforme, a petali pari più o meno flessuosi, a ...
Leggi Tutto
Uno degli ordini nei quali si suddivide il sottotipo e classe degli Ctenofori (tipo dei Celenterati; v.) mancanza di tentacoli, bocca ampia; canali gastrovascolari numerosi e formanti una rete. Es. Beröe [...] ovata Esch., in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cura, come veterinario, di equidi e pecore. Un testo neoassiro riferisce di un medico di cavalli deportato dall'Egitto. I testi di Mari parlano di epidemie che colpivano le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Parigi nel 1795, ed ivi morto nel 1876. Tra commedie e vaudevilles scrisse oltre 150 lavori. Suoi collaboratori furono Santine, Varin, Lauzanne. Tra i lavori che ebbero maggiore [...] successo sono: Les cabinets particuliers (1832), Un scandale (1834), Le mari de la Dame de cøur (1837), La famille du fumiste (1840), L'omelette fantastique (1842), L'homme blasé (1843), Ce que femme veut (1847), Ketty (1866), ecc. Una parte del suo ...
Leggi Tutto
Ali, Monica
Ali, Monica.– Scrittrice di origine bengalese (n. Dacca 1967), figlia di madre inglese e padre bengalese, cresciuta in Inghilterra, dove i genitori si trasferirono fuggendo dal Bangladesh [...] all’epoca della scissione dal Pakistan. Il suo esordio letterario Brick Lane (2003; trad. it. Sette mari tredici fiumi) le è valso la selezione della prestigiosa rivista Granta tra i dieci migliori giovani talenti narrativi della Gran Bretagna. Con ...
Leggi Tutto
(o Molpadidi) Ordine di Echinodermi Oloturoidi. Hanno corpo allungato in un’appendice caudale, 15 tentacoli boccali poco ramificati. Mancano podia o pedicelli ambulacrali sul corpo; rari alle due estremità. [...] Nel tegumento concrezioni colorate di fosfato di ferro; nelle cavità vascolari sono presenti emazie a eritrocruorina. Vivono in tutti i mari, nel benthos litorale, ma si spingono fino a 3900 m di profondità. ...
Leggi Tutto
pésce martèllo Pesce (Sphyrna zygaena) della classe Condroitti, caratteristico per il capo a forma di T e per gli occhi situati all'apice dei due prolungamenti laterali; è uno squalo che può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza e i 4 q di peso; vive a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma poco frequente, nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] una rissa con certo Gaspar Borges, paggio alla corte e sorretto dai potenti. Il 26 di marzo del 1553 batte la gran via dei mari ed è condotto nell'India, su e giù per le sponde più strane, dalla Persia alla Cina, con frequenti ritorni a Gôa, il cuore ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...