• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

Radiolari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Radiolari Radiolari [Der. del lat. scient. Radiolaria, che è dal lat. radiolus, dim. di radius "raggio"] [BFS] Ordine di Protozoi rizopodi che vivono nel mare, sino a circa 4600 m di profondità, provvisti [...] di uno scheletro siliceo che dà luogo a grandi giacimenti fossili, caratteristici dei mari profondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiolari (1)
Mostra Tutti

scampo

Enciclopedia on line

scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEPHROPS NORVEGICUS – OCEANO ATLANTICO – CROSTACEO – DECAPODE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scampo (1)
Mostra Tutti

Fioravanzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fioravanzo, Giuseppe Ammiraglio italiano (Monselice 1891 - Roma 1975). Partecipò alla guerra italoturca e alle due guerre mondiali. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Guerra sul mare e guerra integrale (2 voll., [...] 1930-31); Basi navali del mondo (1936); Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica (1938); La libertà dei mari (1941); Arte del comando (3a ed., 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALOTURCA – AMMIRAGLIO – MONSELICE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanzo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGA (XXXV, p. 546) Leandro PEDRINI Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] profondamente modificate; a monte degli sbarramenti si sono formati grandi laghi artificiali dalle acque profonde, veri e proprî mari interni ("Mare" di Mosca, di Rybinsk, di Čeboksary, di Kujbyšev, di Tzimlianskoje, ecc.), il cui numero è destinato ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR BALTICO – STALINGRADO – MAR BIANCO – KUJBYŠEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

FIBULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] Il gruppo rimonta al Senonico ed è ancora rappresentato nei nostri mari. I Fibularidi comprendono due tribù: la prima distinta per i pori eguali, non coniugati, la seconda per i pori ineguali e coniugati. Alla 1ª appartiene, fra gli altri, il genere ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – DEFRANCE – EOCENICO

Biblo

Dizionario di Storia (2010)

Biblo Città fenicia (antica Gubla, poi Gebal, od. Giubail), fra Tripoli e Beirut, in Libano. Ebbe fin dall’inizio del 3° millennio a.C. rapporti con la Mesopotamia e l’Egitto. Citata nei testi di Ebla [...] (24° sec.), di Ur III (21° sec.), di Mari (18° sec.), entrò nell’orbita politica egiziana con la XVIII dinastia (verso il 1500 a.C.), con rapporti particolarmente stretti, anche per l’accesso ai cedri del Libano. Elaborò una sua scrittura « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO BABILONESE – ETÀ ELLENISTICA – MESOPOTAMIA – SELEUCIDE – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblo (2)
Mostra Tutti

Hammurabi

Enciclopedia on line

Hammurabi Re (1792-1750 a. C.) della prima dinastia di Babilonia, figlio di Sin-muballit. H. fu sovrano di eccezionale personalità e capacità, che riuscì a fare di Babilonia la capitale di un vasto impero comprendente [...] . Liberatosi dopo i primi anni di regno dalla soggezione assira, nel 33º anno abbatté la dinastia di Mari. Con l'annessione di Mari, Larsa, Eshnunna e di altri stati minori, la riunificazione della Mesopotamia sotto Babilonia poté dirsi compiuta: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DEL TAGLIONE – SIN-MUBALLIT – MESOPOTAMIA – BABILONIA – ESHNUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammurabi (2)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUATERNARIO Paolo Roberto Federici (App. III, II, p. 535) I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] da luogo a luogo e dovuta anche a una diminuzione degli apporti sedimentari dal continente, a un incremento del livello medio dei mari, che può destare qualche preoccupazione per l'uomo. Bibl.: The Quaternary, a cura di K. Rankama, 2 voll., New York ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MUTAMENTI CLIMATICI – TERMOLUMINESCENZA – CIVILTÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

SCILLIORINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] generalmente non uniforme, ovipari. Vivono nei mari caldi e temperati, preferibilmente in prossimità della alle coste per deporre le uova. Nel Mediterraneo e nei mari europei si trovano le seguenti 3 specie: Gattuccio (Scylliorhinus canicula ... Leggi Tutto

COLLOREDO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Ermes Gino Benzoni Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine). Rimasto orfano, [...] in tenerissima età, della madre - "murí me mari", dirà con accorato struggimento, la "piardei popant" -, il C. ebbe nella seconda moglie del padre, la contessa Claudia Polcenigo, "une crudel madrigne" ché, con lui arcigna ed ostile, di sovente lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI GRIMANI – GIUSTO FONTANINI – PIETRO ZORUTTI – CIRO DI PERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali