RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae)
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] una dozzina di generi con poche specie, diffuse per lo più nei mari caldi. Sono granchi dall'aspetto singolare, con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è dentato o provvisto di spine; l'addome breve e ...
Leggi Tutto
marrito
Luigi Vanossi
Francesismo di Fiore XVI 8 e gli giurai a le sante Guagnele / che per me non sarebbe mai marrito, dove pare doversi interpretare " non sarebbe mai afflitto, addolorato per cagione [...] mia ", dando a m. valore aggettivale (cfr. ad es. Roman de la Rose 16674 " La se descueuvrent li mari, / Don puis sont dolent e mari "), e prendendo per me come complemento di causa piuttosto che di agente (cfr. Fiore XXV 9 ciò ci avvien per te).
Il ...
Leggi Tutto
(od ossirino) Pescecane (Isurus oxyrhynchus; v. fig.) della famiglia Lamnidi, conosciuto anche sotto il nome di cane di mare di Messina datogli da L. Spallanzani. Può raggiungere 4 m di lunghezza; ha [...] forma slanciata, colore blu grigiastro, ventre bianco. È frequente in tutti i mari italiani, è assai vorace ed è ritenuto molto pericoloso. ...
Leggi Tutto
JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin
Ammiraglio francese, nato a Parigi il 3 febbraio 1823, morto ivi il 13 marzo 1889. Entrato in marina a 16 anni, fu nominato tenente di vascello nel 1850; dal 1841 [...] al 1853 prestò servizio nel Pacifico, nei mari del Sud e in Oriente. Dopo aver partecipato alla spedizione di Crimea (1854-55), alla guerra d'Italia con la squadra dell'Adriatico (1859) e alle campagne di Cina e dell'Annam (1860-61), fu promosso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] al rimescolamento delle acque durante la stagione invernale; in mari come il Mediterraneo, si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo processo si attua grazie alla soglia di ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] dei coralli e altre 320 specie diffuse in tutti i mari tropicali e temperati del mondo, nonostante abbiano un aspetto molto differente l'uno dall'altro, sono animali strettamente imparentati e gli studiosi li riuniscono nello stesso gruppo di pesci ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Vienna 1899 - Amburgo 1961); dapprima operatore, esordì nella regia nel 1928, e diresse poi molti film, tra i più interessanti della produzione del Terzo Reich per qualità tecnica [...] e abilità nella direzione degli attori; ricordiamo: Mensch ohne Namen (1932); Morgenrot (L'inferno dei mari, 1933); Savoy Hôtel 217 (1936); Mutterliebe (L'amore più forte, 1939); Ein Leben lang (Per tutta una vita, 1940); Der Postmeister (Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Assenza della sensibilità termica: quando è organica è espressione di lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità.
Geografia
Stratificazione termica delle acque marine [...] o lacustri in cui la temperatura cresce con regolarità dal basso verso l’alto; è tipica dei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] in guerra; i progenitori di origine veneziana solcavano i mari ("il veliero San Spiridione fu l'ultima nave dei miei e naufragò sul finire del secolo scorso", annota il B. nel volume di poesie Il veliero sommerso, Vicenza 1949).
La perdita precoce ...
Leggi Tutto
Missionario anglicano e colonizzatore (Londra 1796 - Eromanga 1839). È una delle più importanti figure tra i missionarî cristiani anglosassoni, per l'unione che seppe realizzare tra attività propagatrice [...] della religione cristiana e attività colonizzatrice in senso culturale ed economico. Nel 1816 cominciò la sua attività, nei mari australi. Nel 1832 giunse alle Samoa; nel 1837 pubblicò a Londra la narrazione delle sue avventure. Morì ucciso dagli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...