Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] ) e per i suoi avanzi di piante terrestri, sia da interpretarsi come un deposito formato in grandi laghi o mari interni, mentre invece altri, appoggiandosi sulla presenza di brachiopodi inarticolati (Lingule) e molluschi che paiono decisamente marini ...
Leggi Tutto
Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il p. comune, Pelecanus crispus, il p. [...] riccio, e Pelecanus philippensis sono eurasiatiche. Diffusi in gruppi lungo le coste e i mari poco profondi delle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo, i p. hanno grandi dimensioni, corpo massiccio, collo lungo, becco grande e depresso; ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] comiche e drammatiche. Tra i suoi numerosi film: Africa sotto i mari (1953); Ci troviamo in galleria (1953); L'oro di Napoli (1954); Pane amore e ... (1955); Peccato che sia una canaglia (1955); The pride and the passion (1957); Il ragazzo sul ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi; presentano una profonda insenatura del margine posteriore della conchiglia, ventralmente alla cerniera; da ciò risulta una forma simile a un’ala di uccello. Sono provvisti [...] di bisso. La famiglia comprende i generi Pteria e Pinctada, cui appartengono specie perlifere dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] di Abū Kemāl, 2,5 km. ad ovest dell'alto Eufrate); le iscrizioni di Ugarit in Siria; le lettere di Lākīsh in Palestina. A Mari, sotto la direzione di A. Parrot, sono stati rilevati tra il 1933 ed il 1938 resti di templi e di palazzi, statue ed oltre ...
Leggi Tutto
Raja di Sarawak, nell'isola di Borneo, nato a Coombe Grove presso Bath il 29 aprile 1803, morto a Burrator (Devonshire) l'11 giugno 1868. Fu dapprima ai servizî della Compagnia delle Indie, quindi viaggiò [...] a lungo nei mari di Borneo. Avendo nel 1840 aiutato Muda Hassim, zio del sultano di Brunei, a reprimere una rivolta di indigeni, ne fu ricompensato con la concessione di Sarawak e il titolo di raja, confermatogli nel 1842. Si dedicò quindi a ...
Leggi Tutto
scacchiere geografia Sono detti centri a s. le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. [...] scienza militare Territorio limitato da imponenti ostacoli naturali (montagne di difficile superamento, mari o simili) o politici (Stati neutrali) che rendono in esso del tutto indipendenti le operazioni belliche, anche ad ampio raggio, da quelle ...
Leggi Tutto
Genere di Foraminiferi imperforati, della famiglia delle Lituolidacee, con scheletro arenaceo a forma di spirale regolare, costituito da piccoli granelli di arena cementati fra loro. Comune in tutti i [...] mari è l'Ammodiscus incertus D. (v. foraminiferi). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi del sottordine dei Gimnoplei, che comprende le forme di più elevata organizzazione di questo ordine di Entomostraci. Comprende oltre 30 generi e circa 150 specie, tutte marine, diffuse [...] in tutti i mari del globo, per lo più a vita pelagica. Alcune specie sono adattate alle acque di salinità minima (lagune, estuarî). ...
Leggi Tutto
ZOLLINO (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente [...] a distanze di 17 e di 22 km. dai mari Adriatico e Ionio. Fa parte dell'isola linguistica greca che si estende nel Salento, a sud di Lecce; Ia massima parte, infatti, degli abitanti di Zollino, oltre all'italiano, parla un dialetto greco; e il rito ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...