Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall’ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie. [...] Comparvero nel Cretaceo, divennero abbondantissimi nel Terziario, e sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati. Il genere rappresentativo è Cypraea (➔ ciprèa). ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1848 - ivi 1922) e successore (1889) di Carlo II, riformò l'amministrazione e favorì le industrie turistiche. Navigatore e oceanografo, colle navi Hirondelle I e II e Princesse Alice I e [...] II eseguì numerose crociere nei mari artici, nell'Atlantico (specie nel M. dei Sargassi) e nel Mediterraneo, compiendo dragate e pesche planctoniche, con apparecchi da lui ideati. Fondò a Parigi (1906) l'Istituto oceanografico e a Monaco il Museo ( ...
Leggi Tutto
Stefanobericiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente 38 specie suddivise nelle famiglie Stefanobericidi, Melanfaidi e Gibberictidi, pelagiche e batipelagiche (i Gibberictidi possono essere [...] pescati tra i 400 e i 1000 m di profondità), diffuse in gran parte dei mari e degli oceani. Hanno corpo lungo fino a 13 cm, arrotondato, testa grande, palato sprovvisto di denti e ossa molto sottili. La posizione sistematica degli S. è controversa, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, con caratteri primitivi (due atri cardiaci, due branchie pennate). Hanno conchiglia a spirale, madreperlacea, incisa sul margine esterno. Comprende molti [...] generi fossili, dal Cambriano in poi. Le specie viventi sono comprese nel genere Pleurotomaria (mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Idrozoi Sifonofori Cistonettidi. Hanno pneumatoforo grande, azzurro-violetto, che galleggia alla superficie dell’acqua e possiede un’espansione che funge da vela.
La caravella portoghese [...] (Physalia physalis; v. fig.), rara nel Mediterraneo, è diffusa nei mari tropicali e subtropicali; i filamenti pescatori sono lunghi in media 10 m e possiedono nematocisti la cui puntura è pericolosa anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
Sfirnidi Famiglia di pesci Condroitti Selaci, caratterizzati dalla forma allargata della testa, che assume l’aspetto di un martello. Il pesce martello o squalo martello (Sphyrna zygaena; v. fig.) può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza; è proprio dei mari tropicali, ma talvolta entra nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e illustratore italiano (Mompeo 1912 - Roma 1974). Attivo già dalla fine degli anni Trenta (Gino e Piero, 1937, storie di due patriottici adolescenti; Fra i Canachi di Matareva e L'isola [...] Giovedì, 1940, racconti ambientati nei mari del Sud), diede il meglio di sé nel dopoguerra, collaborando con Il vittorioso (I pescatori di perle, 1950; Aquila maris, 1951; Hic sunt leones, 1953; Dakota Jim, 1954), illustrando libri di divulgazione, e ...
Leggi Tutto
Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, [...] bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi, tropicali e temperati, talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra l’altro, il serrano o perchia (Serranus cabrilla), il pesce sacchetto o perchia (Serranus hepatus; v. fig.), ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono [...] fossili fin dal Cretaceo.
Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili. ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] dall'evaporazione di vasti mari interni durante i periodi permiano e triassico. Non deve essere confuso con il c.d. 'a. orientale' (o calcareo), molto più duro, che è carbonato di calcio stalagmitico, definito a. nell'antico Egitto e in Grecia, dove ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...