Oceanografo (Perchtolsdorf, Vienna, 1880 - Buenos Aires 1925). Fu prof. all'univ. di Berlino e direttore dell'Institut für Meereskunde. Dopo aver compiuto lavori di climatologia e idrografia, si affermò [...] nel campo della oceanografia. Eseguì varie ricerche nei mari europei e nell'Atlantico. Organizzò la grande crociera atlantica della nave Meteor (1925), la più completa campagna oceanografica del tempo. Opere principali: Die Oberflächentemperatur der ...
Leggi Tutto
Novelliere e romanziere, nato a Verona il 25 agosto 1862, morto suicida a Torino il 24 aprile 1911. Capitano marittimo mercantile, il S. dai 18 ai 25 anni percorse largamente i mari; ma il giornalismo [...] e la letteratura l'attrassero presto a descrivere e a narrare le tante cose vedute e le proprie invenzioni di straordinarie avventure. Dagli articoli e dai racconti nell'appendice di periodici quotidiani ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] molteplice e varia 'natura', ma non tracce lasciate dalla storia dell'uomo. Soltanto il passaggio dell'uomo rompe l'indistinta continuità della Terra, isola le cose l'una dall'altra e introduce il criterio ...
Leggi Tutto
LIMIDI (dal lat. lima "lima")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] moltissime specie diffuse in tutti i mari. Il mantello dell'animale è munito ai margini di molti tentacoli vermiformi che si possono distaccare facilmente, dimostrando una lunga vitalità. Il piede è lungo, stretto, cilindrico, ispessito all'estremità ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (BraŞov 1875 - Bucarest 1913). Autore di delicate e nostalgiche liriche, raccolte nei volumi Versuri ("Versi", 1897), Patriarhale ("Patriarcali", 1901), Poezii 1901-1902 (1902), Credinţe ("Credenze", [...] 1905), Cântece ("Canti", 1912), e del poema storico Din zile mari ("Dai giorni di gloria", 1905); tradusse molto in versi, dal tedesco, dall'ungherese, dal francese, e riunì le migliori versioni nel libro Tălmăciri ("Traduzioni", 1909). Per un lungo ...
Leggi Tutto
HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] mercantili nel Mediterraneo e nei mari delle Indie. Fatto prigioniero dagli Spagnoli, dopo varî anni passati nelle loro galere venne liberato in seguito a uno scambio di prigionieri. Sino al 1620 rimase nella marina mercantile, divenne capitano e ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido (App. I, p. 849)
Ammiraglio e scrittore, morto a Roma il 15 dicembre 1956.
Fra i racconti e romanzi pubblicati dopo il 1938 ricordiamo: Il ritorno, Milano 1939; Rahatea, ivi 1940; Racconti [...] di tutti i mari, 2 voll., ivi 1941-44; Il romanzo di Rodi, ivi 1944; La villa di Santa Branda. Il romanzo dello sfacelo, ivi 1952.
Bibl.: A. Garsia, in L'Italia che scrive, luglio 1928; F. Rossetti, in Città di vita, gennaio 1957. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] e politico di Pechino verso Ovest e l’intenzione di Mosca di non perdere l’influenza sui territori stretti tra i 3 mari (il Caspio, il Mediterraneo e il Golfo) hanno da tempo promosso l’Iran a rappresentante degli interessi cinesi e russi fin ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] O e 35° di longitudine E; viene suddiviso in due settori: occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente Capo Bon-Capo Boeo, che attraversa in direzione OSO-ENE il Canale di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinoidi (ricci di mare) regolari, caratterizzati dal peristoma con pedicelli boccali e branchie; le piastre ambulacrali, separate vicino al periprocto, sono fuse in piastre composte vicino [...] al peristoma. Al genere Arbacia appartengono i ricci comuni nei nostri mari. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...