Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri, granchi marini bentonici, con pereiopodi anteriori corti e grossi, di cui le ultime due paia prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, [...] spugne, ascidie per nascondersi.
Nei nostri mari è presente la specie Dromia vulgaris (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Scorpeniformi di piccole dimensioni. Hanno pelle molle priva di squame, pinne ventrali spesso modificate a formare un disco adesivo, posto sotto il corpo, subito dopo il [...] capo e dorsale molto lunga. Carnivori, dei mari freddi, raggiungono i 3000 m di profondità. ...
Leggi Tutto
MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] diverse centinaia di specie, particolarmente abbondanti nei mari tropicali. La conchiglia è liscia, fusiforme, acuminata al vertice, con apertura allungata e margine columellare munito di pieghe oblique parallele tra loro (v. gasteropodi, tav. a ...
Leggi Tutto
SICILIANO
Maria Piazza
. Piano geologico introdotto da L. Döderlein nel 1870 appartenente, nella suddivisione basata sui depositi marini, alla zona più antica del Quaternario o Postpliocene e fondato [...] sugli strati della Sicilia con numerose specie dei mari nordici e perciò con qualifica e caratteri di "fauna fredda". Con il Calabrico e il Tirreniano, fra i quali è compreso, rappresenta il Quaternario inferiore nel bacino mediterraneo. ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] ; Historia diplomatica, I, pp. 165-167).
Comunque passarono oltre dieci anni prima che Federico II mettesse piede nella città dei due mari: si trovava tra le sue mura nell'aprile del 1221, quando emanava una serie di documenti a favore dell'ospedale ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] ), il Mar di Kara, il Mar di Nordenskiöld, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano.
Per la parte maggiore, il Mar Glaciale A. è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] campo e nel 1777 viceammiraglio dei mari d'Asia e d'America. Durante la guerra d'indipendenza americana operò più volte con successo sulle coste orientali e delle Antille. Conquistata l'isola di Grenada, dovette affrontare gli Inglesi del ...
Leggi Tutto
Soleidi Famiglia di pesci Osteitti Pleuronettiformi, che comprende circa 120 specie, tra cui particolarmente nota la sogliola (➔). Da adulti hanno gli occhi disposti sul lato destro del corpo e sono fortemente [...] criptici; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di Invertebrati planctonici. ...
Leggi Tutto
erosione
erosióne [Der. del lat. erosio -onis, der. del part. pass. erosus di erodere, comp. di e- "fuori" e rodere] [MCC] Azione abrasiva sulla superficie di un corpo, che ne asporta minute particelle [...] le quali, in ordine di intensità, l'azione di fiumi (e. fluviale: la più importante, quasi l'e. per antonomasia), di mari e oceani (e. marina o abrasione), di ghiacciai (e. glaciale o esarazione), di venti (e. eolica o corrasione). ◆ [GFS] Ciclo di ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] era benestante, mentre la madre apparteneva a una famiglia di probabile origine spagnola stabilitasi a Gioia, città infeudata ai de Mari, tra il XVII e il XVIII secolo.
Fratelli di Pasquale furono Francesco, Domenico e Cesare, con i quali fu mandato ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...