MAKASSAR, Stretto di (A. T., 95-96)
Roberto Almagià
È il braccio di mare interposto fra le isole di Bonneo e Celebes, che dà accesso dai Mari di Giava e Flores al Mar di Celebes, costituendo perciò la [...] comunicazione più diretta fra Giava e le Filippine. Largo oltre 450 km. a sud, si restringe a circa 120 a nord, dove raggiunge la massima profondità, superiore a 3000 m., ma per la maggior parte della ...
Leggi Tutto
Genere, istituito dal Haeckel, di Radiolarî, gruppo dei Feodarî; dei più comuni in tutti i mari, è caratterizzato da numerose spicole (silicee?) aghiformi, tra loro indipendenti. ...
Leggi Tutto
Genere (Dentex) di Pesci Teleostei Perciformi della famiglia Sparidi, dal corpo alto e con lo squarcio della bocca orizzontale. Vi appartengono una quindicina di specie dei mari caldi e temperati. Nel [...] Mediterraneo vive Dentex dentex (v. fig.), argenteo con riflessi azzurri, che può raggiungere un metro e 10 kg; la sua carne è pregiata ...
Leggi Tutto
Karkemish
Antica città sul medio Eufrate (od. Jerablus). Già nota nel 3° millennio a.C. (testi di Ebla) e nella prima metà del 2° (testi di Mari), nel 1600 divenne parte di Mitanni e nel 1350 fu conquistata [...] da Shuppiluliuma, che vi insediò uno dei suoi figli come viceré della zona siriana dell’impero. I re del 13° sec. sono menzionati negli archivi di Ugarit ed Emar. Crollato l’impero, K. mantenne il ruolo ...
Leggi Tutto
Tetragonuridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi che comprende il solo genere Tetragonurus con tre specie (Tetragonurus cuvieri, v. fig.; Tetragonurus atlanticus; Tetragonurus [...] pacificus), di mari caldi e temperati. Lunghi circa 30 cm, hanno corpo affusolato, di colorazione ruggine-nerastra, con pinne giallo-dorate o verdastre, orli scuri. La pinna dorsale, unica, è nettamente distinta in due parti. Sono presenti due ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, da alcuni classificati nell’ordine indipendente Rinobatiformi, insieme alle famiglie Platirinidi e Zanobatidi. Conta circa 50 specie, diffuse in tutti [...] i mari tropicali e subtropicali.
Hanno pinne molto espanse ai lati della testa e del tronco così che il corpo, senza essere discoidale come nelle razze, ha una forma che ha valso a questi pesci i nomi di pesce chitarra o pesce violino. Mancano di ...
Leggi Tutto
Yamkhad
Antico regno della Siria settentr., con capitale Aleppo. Nei secc. 18°-17° a.C. esercitava l’egemonia sulla regione ed era una delle grandi potenze nello scenario vicino-orientale. Dai testi [...] e ostili verso l’Assiria di Shamshi-Adad I. Alla morte di costui, Yarim-Lim mise Zimri-Lim sul trono di Mari; poco dopo un ramo cadetto salì sul trono di Alalakh. I successivi re di Y. subirono la pressione dell’antico regno ittita: Khattushili I ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] D. centriche la gamia avviene tra isogameti biciliati.
Le D. sono in generale autotrofe e si trovano in tutti i mari del mondo e nelle acque dolci. Per lo più libere, sono talora fissate per mezzo di peduncoli gelatinosi. L’ordinamento sistematico ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Paul Bernard, romanziere e commediografo francese (Besançon 1866 - Parigi 1947). Più che ai suoi romanzi e racconti, Mémoires d'un jeune homme rangé (1899), Un mari pacifique (1901), Mathilde [...] et ses mitaines (1912), Le voyage imprévu (1928), deve la fama alla sua abbondante produzione di commedie leggere, che senza toccare o sollevare profonde questioni, riescono satire divertenti del costume ...
Leggi Tutto
ALMENO O AL MENO?
La grafia corretta è almeno, con ➔univerbazione
Penso che andrò a trovare il vecchio Kurtz laggiù in Africa almeno per qualche tempo (M. Mari, Tu, sanguinosa infanzia).
Storia
La [...] grafia separata al meno, che oggi rappresenta un errore di ortografia, è ampiamente attestata nei secoli scorsi, specie nelle scritture private
se non tutti al meno i maggiori (G. Galilei, Epistolario) ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...