Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, [...] vi appartengono squali di piccole e medie dimensioni, come lo spinarolo (Squalus acanthias), grigio macchiato di bianco, e vari generi tropicali di pescecani (per es. Etmopterus, Echinorhinus) ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] di Civitavecchia e che gli premorì. Gli venne attribuita erroneamente la paternità anche di un figlio naturale, Lorenzo (De Mari), che fu poi arcivescovo di Benevento e cardinale e che ottenne da Innocenzo. VIII la concessione di usare il cognome ...
Leggi Tutto
tursiope Genere (Tursiops) di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato (t. comune), largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo; [...] lungo circa 4 m, di colore grigio, ha muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile in acqua per la pinna dorsale appuntita e ricurva; vive in piccoli ...
Leggi Tutto
tafocenosi In biologia, insieme di organismi affondati nel substrato sabbioso o fangoso. Comprende le biocenosi e le tanatocenosi non superficiali, ma penetrate nel fondo di mari e di altre masse di acqua.
La [...] tafonomia è lo studio degli organismi penetrati nel substrato da vivi o dopo la morte. Comprende non solo le ricerche sulle t. ma anche quelle sulla formazione dei giacimenti fossiliferi ...
Leggi Tutto
Navigatore (Sens, Yonne, 1765 - Parigi 1829). Partecipò alla spedizione di A. d'Entrecasteaux (1791-93) alla ricerca di J.-F. de La Pérouse, perdutosi nei mari australiani, e assunse il comando delle navi [...] dopo la morte del capo della spedizione. Pubblicò, dopo il ritorno, il giornale di navigazione di d'Entrecasteaux, e portò in salvo il ricco materiale che era stato raccolto durante il viaggio. Da lui ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Eteropodi dalla conchiglia molto più piccola dell’animale, con l’apice spiralato, fragile. Conducono vita pelagica e si trovano in vari mari. ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di qualcuno di questi periodi, notando che in generale i nomi indicanti continenti terminano in -is (o -ide), quelli indicanti mari in -ico. Già nel Cambrico, agl'inizî della storia della vita sulla Terra, si delinea, secondo la gran maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi della classe Oloturoidi. Bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. Comprende generi litoranei dei mari [...] caldi e temperati (famiglia Holothuriidae e Stichopodidae) e generi abissali (famiglia Synallactidae) ...
Leggi Tutto
sampàn (o sampàng) Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Misticeti con 3 specie, 2 dell’emisfero settentrionale e 1 di quello meridionale.
E. glacialis (balena franca boreale o balena dei Baschi), dei mari artici, raggiunge la lunghezza media [...] di 15 m ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...