Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, che comprende il solo genere Astarte, a conchiglia tondeggiante, piccola. Compare nel Permiano ed è oggi frequente nei mari boreali, nei fondi [...] melmosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Arcoidi, che comprende il solo genere Glycymeris, con grandi valve rotonde e solide a fasce concentriche, diffuso nei fondali sabbiosi dei mari temperati e caldi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] uscita di 45,6 kg d’oro e 702,2 kg d’argento come “dono” in connessione al re e agli anziani di Mari. Si potrebbe trattare di un tributo, mascherato sotto l’artificio retorico del dono, che testimonierebbe del rapporto di sudditanza con il principale ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] migliaia di individui. Molte specie compiono grandi migrazioni regolari e si portano sulle coste per la riproduzione. Abitano i mari freddi e temperati dei due emisferi, alcune specie vivono nei grandi laghi dell’Asia.
Molti P. sono stati cacciati ...
Leggi Tutto
Materiale incoerente, consistente di pietre e polvere, che forma il suolo lunare. Lo spessore dello strato di r. può variare da 5-10 m nei mari a circa 100 m negli altopiani (➔ Luna). ...
Leggi Tutto
URAGANO
Giorgio RONCALI
. Nome spagnolo di origine caraibica (huricán), usato per indicare i cicloni che con frequenza si abbattono sulle Indie Occidentali e i mari che le bagnano (v. ciclone; tornado). [...] In modo tutto indipendente dal significato citato sopra, i meteorologi hanno convenuto di chiamare "uragano" (fr. ouragan; ted. Hurrikan; ingl. hurricane) i venti di forza eccezionale: precisamente quelli ...
Leggi Tutto
Alghe del gruppo delle Feoficee, a tallo filiforme, ramificato, di colore scuro. Vivono nei mari della zona temperata. Si riproducono per zoospore o per gameti (fig. 4 della tavola a pag. 469 del vol. [...] II) che sono eguali fra loro, ma gli uni fissi (femminili), gli altri (maschili) mobili, che si addossano ai precedenti venendo in contatto con essi mediante i loro cigli, finché uno solo finisce con l'unirvisi. ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese del sec. XVI, allievo di S. Caboto. Partecipò alla spedizione del 1553 diretta da Hugh Willoughby nei mari settentrionali allo scopo di trovarvi il passaggio di Nord-Ovest per giungere [...] all'Estremo Oriente. Più fortunato dei suoi compagni che perdettero le loro navi sui ghiacci della Novaja Zemlja, continuò la navigazione raggiungendo il Mar Bianco. Su invito dello zar Ivan IV si recò ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della Nuova Zelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano ...
Leggi Tutto
Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...