Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] Hanno testa tondeggiante e mandibola in continuità con la fronte; pinna dorsale generalmente triangolare, non curva. I denti sono a spatola anziché conici, come nei Delfinidi. Hanno corpo tozzo e sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄνισος "disuguale" e καρδία "cuore"). Genere fossile (Mun. Chalm. 1863) di Molluschi Lamellibranchi, Sifonidi, integripalliati, vissuto nei mari mesozoici dal Lias al Cretacico, ma specialmente [...] nel periodo Giurassico. Appartiene alla famiglia delle Cyprinidae. La conchiglia è ovale, gracile, molto rigonfia, convessa, liscia o finemente striata; con umboni molto accentuati, salienti, ricurvi e ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] attribuiscono il cognome Cianci, ma E. Barba gli conferisce motivatamente quello di Danisi (p. 3). Primogenito, a ventitré anni ebbe un fratello, Giangiuseppe, poi valente oratore e vescovo di Gallipoli ...
Leggi Tutto
SCLERODERMI (dal gr. σκληρός "duro" e δέρμα "pelle")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di pesci vissuta dal Terziario in poi e rappresentata nei mari attuali da pochi generi, alcuni dei quali hanno i loro più [...] antichi rappresentanti nei terreni eocenici e miocenici dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia. Sono caratterizzati da un rivestimento dermico fatto per lo più da piastre ossee saldate e munite di tubercoletti, ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato verso il 1476 a Gnetaria (Guipúzcoa), morto il 4 agosto del 1526 nei mari della Malesia. Prese parte al viaggio intorno al mondo di Magellano (v.) e ritornò in patria il 6 settembre 1522, [...] dopo tre anni di navigazione, comandando l'unica delle cinque navi che avesse portato a compimento la circumnavigazione, con soli 18 dei 237 uomini che l'avevano intrapresa. Iniziò pure il viaggio alle ...
Leggi Tutto
Kharran
Città dell’alta Mesopotamia, centro del culto del dio-luna Sin. Attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e Mari (17° sec.), poi nei testi ittiti (14° sec.) e medioassiri (13° sec.), fu [...] importante in età neoassira (9°-7° sec.), rifugio dell’ultimo re assiro, patria del babilonese Nabonedo. Nel 53 a.C. vi ebbe luogo la battaglia tra Crasso e i parti ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Neuville-au-Pont, Marne, 1766 - Parigi 1854), diresse, durante il Primo Impero, tutti i grandi lavori di rilevamento e di cartografia dei mari e delle coste d'Europa, d'Australia, ecc. (Carte [...] hydrographique générale, 1804) ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Lecce, nella parte mediana della Terra d'Otranto, quasi a eguale distanza dai mari Adriatico e Ionio, a 98 m. s. m. Ha stazione sulla ferrovia Lecce-Maglie e fa parte dell'isola [...] linguistica greca della penisola salentina. I 4000 ab. del suo comune (nel centro 3880), infatti, parlano in gran parte, oltre al dialetto leccese, anche il dialetto greco; e fino al 1683 si conservò in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] termine m. si accompagna con opportune determinazioni: Mare Caribico; Mar Giallo; Mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] di sviluppo più o meno avanzato; in alcuni casi si forma una placenta. Quasi tutti marini, i S. abbondano nei mari temperati e tropicali; carnivori; alcuni, come lo squalo balena, raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci. Alcune specie ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...