Speciale tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi ed eventualmente navigando ove le navi [...] usuali non possono spingersi (v. fig.). Le navi r. possiedono uno scafo rotondeggiante e levigato privo di chiglia, corazzato, specialmente a prua, con spessori fino a 5 cm; la prua, molto inclinata, permette ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neogasteropodi. Comprende 7 generi, tra cui Marginella, e numerose specie predatrici diffuse in mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Beloniformi, affini agli Esocetidi; mascella inferiore spesso più lunga della superiore. Diffusi nei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Brachiopodi Neotremati che comprende il genere Crania, con quattro specie viventi, diffuse in tutti i mari, e molte fossili, note dal Carbonifero. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe brune (Feofite) con riproduzione sessuale oogama e tallo filamentoso ramificato, comprendente specie proprie dei mari freddi, ove coprono vaste estensioni. I succhi cellulari sono estremamente [...] acidi (pH = 0,79÷1,8) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] , tracce dell’origine tribale si preservano nello stile di vita di alcuni di questi sovrani. In una famosa lettera ritrovata a Mari, un ufficiale esorta Zimri-Lim, appena asceso al trono, a non entrare in città a cavallo, secondo lo stile nomade, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, che comprende 6 generi e circa 60 specie, prevalentemente marine, diffuse nei mari caldi di tutto il mondo; presentano due lunghi barbigli mentonieri tattili e gustativi. [...] Ai M. appartengono le triglie ...
Leggi Tutto
BONAFINI, Caterina
Franco C. Ricci
Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] di Venezia nell'autunno 1765, interprete delle parti secondarie di Dorina nel Ratto della sposa di P. A. Guglielmi e di Lisetta nel Ciarlone di G. Avos; nello stesso teatro cantò anche nel carnevale 1766 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Torino 1833 - La Spezia 1896). Dopo aver partecipato alle guerre d'indipendenza, compì una missione nei mari del Sud (1868-71), concludendo trattati commerciali col Siam e la Birmania. Segretario [...] generale al ministero della Marina (1884) e poi ministro della Marina (1892-93), fu deputato in tre legislature (1888-91) e senatore dal 1892 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...