• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

Tridattilidi

Enciclopedia on line

Tridattilidi Famiglia di Insetti Ortotteri delle rive sabbiose dei mari e dei corsi d’acqua; scavano gallerie superficiali tra le radici delle piante di cui si nutrono. Lunghi pochi millimetri, hanno zampe [...] posteriori con femori sviluppati per il salto, recanti distalmente 4 speroni, 2 molto lunghi e appiattiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORTOTTERI – INSETTI

Solasteridi

Enciclopedia on line

Solasteridi Famiglia di Echinodermi Asteroidei Spinulosi distribuiti nei mari dell’emisfero boreale su substrati rocciosi, su pareti scogliose, sotto i sassi, tra le alghe. Hanno un ampio disco da cui [...] si dipartono numerose braccia corte e appiattite, per cui sono detti comunemente stelle-sole (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ALGHE

Cerruti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisola di Malacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI NIAS – VARAZZE – PENANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerruti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

paleogeografia

Enciclopedia on line

In geologia, la distribuzione delle terre emerse e dei mari nei diversi periodi della storia geologica della Terra. La ricostruzione paleogeografica avviene attraverso uno studio dettagliato delle successioni [...] rocciose e di come queste si siano organizzate nello spazio e nel tempo, attraverso le progressive migrazioni della linea di costa verso terra e verso mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

iceberg

Enciclopedia on line

Grosso blocco di ghiaccio che si incontra nei mari artici e antartici (v. fig.). Si tratta di lembi di ghiaccio che si originano per distacco dalle fronti dei ghiacciai dell’Antartide, della Groenlandia [...] e dell’Arcipelago artico americano. La rottura del lembo glaciale è dovuta a sollecitazioni meccaniche diverse; gli i., sospinti dalle correnti oceaniche e dai venti, sono portati assai lontano dal luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – GROENLANDIA – ARCIPELAGO – LATITUDINE – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iceberg (3)
Mostra Tutti

Scaridi

Enciclopedia on line

Scaridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi dei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunemente noti come pesci pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono [...] uniti a formare una sorta di becco; i denti faringei sono invece trasformati in placche per la triturazione del cibo, costituito da alghe, molluschi e crostacei; lunghi fino a 1 m, hanno corpo rivestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVIGAZIONE. Costante De Simone – Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] . Un altro evento che recentemente ha interessato la n. marittima è stato l’aumento della pirateria in particolare nei mari intorno agli arcipelaghi del Sud-Est asiatico, anche con finalità di terrorismo. Il fenomeno è sempre stato presente in ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – NAVIGAZIONE TERRESTRE – PARLAMENTO EUROPEO – CANALE DI PANAMA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

corsaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

corsaro Il termine indica i pirati che correvano i mari per predare, nell'unica occorrenza di Pg XX 81 L'altro [Carlo II d'Angiò], che già uscì preso di nave, / veggio vender sua figlia [Beatrice] e [...] patteggiarne / come fanno i corsar de l'altre schiave ... Leggi Tutto

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] sapere filosofico presso la corte dell'imperatore Federico II. Ebbe, infatti, un ruolo chiave, insieme a Michele Scoto (v.), nell'introdurre gli scritti di Averroè nel mondo latino. È autore di un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

Ungulinidi

Enciclopedia on line

Ungulinidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi, rappresentata soprattutto nei mari caldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali