Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Iosif Brodskij, Czeslaw Milosz, Martin Amis, José Saramago, Javier Marías, Umberto Eco, Antonio Tabucchi, Michel Tournier, MargueriteYourcenar, Michel Houellebecq). Al di là delle poetiche che si rifanno al postmodernismo, di cui viene assunto come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] nel mito diventa così metafora della vita ma anche del museo di ricordi che è la vecchiaia. Come ha scritto MargueriteYourcenar, che al poeta ha dedicato un lungo e bellissimo saggio, è “l’importanza accordata al ricordo, è questa lucida serenità ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] a recitare, come in Liolà con la regia di Blasi e successivamente, negli anni Ottanta, in Il dialogo nella palude di MargueriteYourcenar e in Febbre di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nella primavera del 1962, dopo aver tentato il suicidio, venne ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] del drammaturgo americano Eugene O'Neill Il lutto si addice a Elettra (1931), Elettra dello scrittore francese Jean Giraudoux (1937) e infine Elettra o La caduta delle maschere (1954) della scrittrice belga di lingua francese MargueriteYourcenar. ...
Leggi Tutto