• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [15]
Cinema [26]
Letteratura [3]
Teatro [4]
Temi generali [3]
Movimenti correnti e teorie [2]
Film [2]
Comunicazione [1]
Musica [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Duras, Marguerite

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, si trasferì a Parigi dove portò a termine gli studî di diritto. Dedicatasi alla letteratura, pubblicò romanzi, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – COCINCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duras, Marguerite (3)
Mostra Tutti

Petrignani, Sandra

Enciclopedia on line

Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata [...] e sorella (1998), Care presenze (2004), Dolorose considerazioni del cuore (2009), Addio a Roma (2013), Marguerite (biografia romanzata su Marguerite Duras, 2014), Elsina e il grande segreto (2015), La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALIA GINZBURG – PIACENZA – CIRCE – ROMA – ROMA

Melato, Mariangela

Enciclopedia on line

Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller [...] (1999); Un uomo per bene (1999); L'amore ritorna (2004); Vieni via con me (2005). Nel 2007 ha portato in tournée lo spettacolo di testi, canzoni e danza Sola me ne vo e nel 2010, con un monologo, il dramma scritto da Marguerite Duras Il dolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melato, Mariangela (2)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] le regie dei film Peccato che sia una canaglia, girato da Alessandro Blasetti, e La diga sul Pacifico, dal romanzo di Marguerite Duras Un barrage contre le Pacifique del 1950, che avrebbe diretto Clement. Tra i tanti c’era un soggetto che gli stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moreau, Jeanne Vittorio Giacci Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] Le petit théâtre de Jean Renoir (1971; Il piccolo teatrino di Jean Renoir); in Nathalie Granger (1973) fu diretta da Marguerite Duras (artista di cui avrebbe offerto un ritratto vivissimo in Cet amour-là, 2001, Questo amore, di Josée Dayan); recitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti

HANDKE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Handke, Peter Arnaldo Colasanti Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] è stato comunque la regia di Das Mal des Todes (1985), tratto da La maladie de la mort di Marguerite Duras. Caratterizzato da "minimalismo del tratto, ieraticità e ascesi della scrittura filmica" (A. Philippon, in "Cahiers du cinéma", 1985, 374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARGUERITE DURAS – OMONIMO ROMANZO – NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

MANGANO, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Silvana Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] 1957 fu protagonista, insieme con A. Perkins, di La diga sul Pacifico, di R. Clément, tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Duras. Nel ruolo di Suzanne, figlia di coloni dell'Indocina francese che eredita dalla madre il sogno di costruire una diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROCESSO DI VERONA – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – MARGUERITE DURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] parte di un gruppo di cineasti e scrittori della Parigi di quegli anni, cui appartenevano anche Alain Robbe-Grillet e Marguerite Duras dalla cui collaborazione nacquero i primi due lungometraggi di R., Hiroshima, mon amour (1959) e, due anni dopo, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] tra i quali, soprattutto, Orson Welles, Jean-Luc Godard, Alain Resnais, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Marguerite Duras, Hans-Jürgen Syberberg, Stanley Kubrick, in modo diverso e con diversi risultati, hanno portato avanti una nuova concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] documentario (Les idoles, 1963; Adolescence, 1966) o a soggetto (Nuit noire, Calcutta, 1964, tratto da una sceneggiatura di Marguerite Duras; Comédie, 1965, da una commedia di S. Beckett). Dal 1966 finanziò le proprie opere tramite la compagnia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali