• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [48]
Storia [18]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Musica [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [1]

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] licenziata quasi per intero la cappella di S. Petronio, nel 1696 Pistocchi e Torelli presero servizio alla corte del margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach, dove il cantante compose e interpretò lavori di vario genere (la pastorale Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] capitan generale da Mare"); Ercole in cielo, "tragedia per musica", ibid., carnevale 1696 (ibid. 1696, con dedica al margravio Giorgio Federico del Brandeburgo). Altri libretti del F. sono stati musicati da C.A. Badia (Gesù nel pretorio…, Vienna 1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di P. Di Natale, Cinisello Balsamo 2016a, pp. 268-277, nn. 88-91; Ead., Una nota su R. T.: “the Monument to the Margrave of Anspach [not] by Canova”, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M. Barbero, Venezia-Bologna 2016b, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] a intrattenere rapporti con importanti casate dell’aristocrazia viennese e asburgica (Pálffy, Schönborn, Lobkowitz) e con il margravio Carlo Federico di Baden-Durlach, conosciuto di persona a Milano, al quale inviò a Karlsruhe sinfonie e pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SCANDELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLO, Antonio Francesco Pezzi SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Epithalamia (Norimberga, Theodor Gerlach) in onore di Nicholaus Leopard, maestro dei pueri cantores di Giorgio Federico margravio del Brandeburgo. Composizione d’occasione, riflette la rete di relazioni che Scandello aveva tessuto nell’ambiente della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CRISTOFORO MADRUZZO – MONACO DI BAVIERA – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

VINACCESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCESI, Benedetto Marco Bizzarini VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo padre Lodovico [...] Hennequin. Si ha inoltre notizia di una pastorale che Vinaccesi inviò da Venezia, il 6 ottobre 1702, a Giorgio Federico, margravio di Ansbach (Talbot, 1994a, pp. 302 s.). Dopo aver concorso invano, nel 1702, al posto di maestro di cappella nella ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO, VINACCESI

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra) Mario Marrocchi Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] fortificazione di Empoli, dove radunò molti abitanti del contado provenienti da terre di sua pertinenza, sostenne militarmente il margravio Corrado impegnato a contrastare il dominio dei conti Alberti sul castello di Pontormo. L'intervento del G. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] del duomo aveva eletto il conte Ludwig di Eberstein, che nel conflitto tra il duca Boghislao (X) di Pomerania e il margravio di Brandeburgo si schierò subito al fianco di quest’ultimo. Il sovrano di Pomerania si adoperò a Roma per avere il sostegno ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] cerchia di Perin del Vaga, le lunette sono invece di Iacopino Del Conte. Nel 1549 il D. decorò la cappella del margravio di Brandeburgo in S. Maria dell'Anima. dove almeno la Resurrezione riflette disegni precedenti. Nel 1550-51 dipinse i Santi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – MUSEO DI CAPODIMONTE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Renato Pasta NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi. Dotata di titolo feudale [...] futuro ministro di Pietro Leopoldo, al principe Lobkowitz, al plenipotenziario barone von Wasner, al conte Starhemberg, nonché al Margravio Carlo Federico di Baden-Durlach: discorsi, e imprudenze, che ne motivarono il divieto di rientro in patria (9 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA GIANNI – ANTONIO FRANCESCO GORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
margraviato s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali