• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [48]
Storia [18]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Musica [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [1]

BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova Ingeborg Walter Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] nacque il 30 sett. 1422. Già il 22 maggio 1427, in occasione della pace conclusa tra il Brandeburgo e la Pomerania, B. fu promessa in sposa al figlio del duca di Pomerania, Joachim di Stettin, che, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE – GIULIANO CESARINI

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] , privo di data, è tratto da un dipinto di F. Pavona. Nominato nel 1761 insegnante all'Accademia di Bayreuth, fu poi dal margravio mandato a Roma per approfondire i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J.J. Winckelmann, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIVENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe ** Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] Carlo di Modena come maestro di cappella; nel 1712 si trasferì a Durlach, maestro di cappella presso la corte del margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. Qui si trattenne forse fino al 1718 (secondo l'Enciclopedia della Musica Ricordi, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] lavori che G. Rolli portò a termine intorno al 1707 (Roli, 1977, pp. 22, 53) nel castello di Rastatt, possesso del margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden, con la collaborazione del figurista G. A. Caccioli e del F., che era stato allievo di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo) Dyveke Helsted Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] del F. con il teatro prima della sua nomina, il 28 febbr. 1719, a pittore di corte a Karlsruhe presso il margravio Karl Wilhelm von Baden-Durlach. Fino a questa data le scene erano, state eseguite dal pittore di corte Andreas Lechler. Il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giuseppe Antonio Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] pervenute di due importanti complessi realizzati dal C.: dal 1704 al 1707, gli affreschi del palazzo di Rastatt, commissionati dal margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden a Giuseppe Rolli, che portò con sé i collaboratori di S. Paolo (Crespi; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOLI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] presenti i vescovi di Costanza, Spira e Augusta, il principe elettore Alberto Achille, i duchi palatini Filippo e Otto, il margravio Carlo di Baden e molti altri ospiti illustri. In un solo giorno dovettero essere ospitate 13.000 persone. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Vittorio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Vittorio Antonio Cristina Stango Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista. Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] delle armi, seguendolo nelle molte campagne da lui condotte in tutta Europa. Divenuto colonnello-proprietario del reggimento di dragoni "Margravio di Bayreuth", prese parte alla guerra austro-turca del 1716-17 e, su incarico di Eugenio, provvide a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] che Pietro indirizzò la "adhortatio" per il pretendente al trono Federico alla lotta contro Carlo d'Angiò, indirizzata da Pietro al margravio Enrico di Meissen. In ogni caso E. si recò verso la fine del 1269 a Meissen e a Pirna, dove si trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Domenico Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Domenico Egidio Cristiano Marchegiani – Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] duca di Parma Francesco Farnese con il progetto di un «palazzo» per Guastalla (Passavant, 1967, p. 139). Nel 1707, morto il margravio e non più favorito dalla consorte, Rossi fu costretto a lasciare ad altri i vari lavori in corso. Ancora a Rastatt ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CENTRALI – DOMENICO MARTINELLI – ENEA SILVIO CAPRARA – FRANCESCO FARNESE – DOMENICO BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
margraviato s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali