• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [131]
Biografie [132]
Arti visive [40]
Religioni [19]
Geografia [15]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia medievale [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] figli di Giovanni, il maggiore Carlo fu re dei Romani e imperatore (Carlo IV) dal 1346 al 1378; il minore Giovanni Enrico margravio di Moravia (morto nel 1375) ebbe due figli, Jošt e Procopio, ambedue margravî di Moravia. Dei due figli di Carlo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – PŘEMYSLIDI – CORRADO II – ENRICO II – MARGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (1)
Mostra Tutti

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] che Pietro indirizzò la "adhortatio" per il pretendente al trono Federico alla lotta contro Carlo d'Angiò, indirizzata da Pietro al margravio Enrico di Meissen. In ogni caso E. si recò verso la fine del 1269 a Meissen e a Pirna, dove si trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAIRON, Claire-Hippolyte-Josèphe Léris de Latude, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attrice drammatica francese nata a Condé nel 1723, morta a Parigi nel 1803. A tredici anni entrò alla Comédie Italienne come soubrette e successivamente in una compagnia di provincia, dove il comico [...] Rimessa in libertà, abbandonò nel 1765 le scene, sdegnata per l'affronto. Passò in Germania, ove rimase 17 anni, presso il margravio di Anspach. Tornata a Parigi in pieno Terrore, si dedicò alla foimazione di allievi per il teatro; e dalla sua scuola ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARMONTEL – VOLTAIRE – LUIGI XV – GERMANIA

FREIBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FREIBERG H. Magirius (Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali) Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] da artigiani, si ebbe tra il 1186 e il 1188 a opera - in base a quanto attestano le cronache - del margravio Ottone il Ricco. Grazie al diritto di estrazione (Bergbaufreiheit) che garantiva ai minatori dei monti Metalliferi il diritto di estrarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTI METALLIFERI – HALLENKIRCHE – HALBERSTADT – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIBERG (2)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] potenza con Enrico X il Superbo (1126-38), il quale, deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria. Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57) AntonioRenato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Hans TIETZE Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] oriente della città e che conferisce al luogo il suo aspetto caratteristico. Il convento fu fondato nel 1106 dal margravio di Bamberga Leopoldo III o, secondo la tradizione, da sua moglie Agnese, principessa imperiale salica. Il nucleo originale dell ... Leggi Tutto

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] venga scelto da un collegio di grandi elettori, composto da quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo e, dal 1257, re di Boemia) e tre ecclesiastici (arcivescovi di Treviri, Magonza e Colonia). Numerosi ... Leggi Tutto

MEISSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] costituì una delle cinque marche in cui Ottone il Grande divise il territorio dei Sorbi. Il margraviato venne affidato nel 985 a Eccardo I margravio di Merseburgo: passò poi alla casa comitale dei Vettini sotto i quali ebbe una storia singolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – ADORAZIONE DEI MAGI – ARTE FIAMMINGA – LUTERANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti

ILLIRICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes) Giuseppe Praga Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] governatore, scelto nella persona del maresciallo A.-F.-L. Marmont, aveva poteri pressoché sovrani, quasi come un "margravio medievale", per usare un'espressione dello stesso Napoleone. L'intendente generale curava la parte amministrativa. La varietà ... Leggi Tutto

LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II anche come re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162) Ernesto Sestan Nacque [...] reale di Boemia pretendeva di aver diritto al voto nel collegio dei principi elettori dell'impero. Per iniziativa di Alberto, margravio di Brandeburgo, si venne preparando una lega antiungherese. Ma aperte le ostilità, L. fu ancora una volta vinto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II anche come re di Ungheria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
margraviato s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali