• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [5]
Botanica [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Matematica [2]
Industria [2]

BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo

Enciclopedia Italiana (1930)

La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni [...] di viti possono essere ottenute o da talea o da propaggine originaria o da propaggine cinese o da gemme isolate o da margotta. Il primo modo è di gran lunga oggi più usato: esso si pratica collocando normalmente le talee in un apposito vivaio, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – VIVIPARIA – MARGOTTA – ERBACEE – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo (2)
Mostra Tutti

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] essere vigorose, epoca adatta, che varia a seconda della forma d’innesto. Il soggetto si ottiene da seme, da talea, margotta, propaggine, polloni; qualsiasi punto dalle radici ai rametti è adatto all’i.; il punto migliore varia con la specie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] le piante e si vangano le aiuole: in ottobre ricomincia la forzatura. Moltiplicazione. - Le rose si moltiplicano per talea o per margotta. Le talee, fatte da getti dell'anno ben lignificati, alla fine d'agosto o ai primi di settembre vengono messe in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

GERARDO Maiella, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maiella, santo Silvano Giordano Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] Tra la fine di giugno e il novembre del 1754 dimorò a Napoli nella comunità guidata da padre Francesco Margotta. Trascorse l'inverno successivo a Caposele, presso il santuario Materdomini. Poiché a causa dell'eccezionale rigidità della stagione gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – MELCHIORRE DELFICO – LUIGI GONZAGA – REDENTORISTI – MURO LUCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] - Come s'è detto, è il metodo più usato nella coltura ordinaria. Le forme più importanti sono la talea, la propaggine, la margotta e l'innesto. Talea. - La talea è costituita da un pezzo di tralcio, normalmente di un anno, munito di almeno due gemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Cesare * Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] . naz. di storia della med.,Taranto-Bari 1969, pp. 512-518. Per le notizie riguardanti J. H. Dunant e l'origine della Croce Rossa, si veda: R. Margotta, Medicina nei secoli, Milano 1967, p. 262; Enc. medica ital.,III, col.150, sub voce Croce Rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDA, Giovanni Battista Anita Margiotta-Simonetta Tozzi Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , a cura di R. Piccininni-M. Del Nunzio-S. Sprega, Roma s.d. [ma 1990], passim; S. Tozzi, in L. Gavazzi-A. Margotta-S. Tozzi, Vedute romane del Seicento nella raccolta grafica comunale, Roma 1991, pp. 25-35, 37; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO VENTURINI – GIARDINO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO SPECCHI – DOMENICO DE' ROSSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] accade comunemente per le piante da orto, frutto e giardino, che si riproducono artificialmente per talea o per margotta. Anche negli animali si possono avere falsi ibridi matroclini, quando lo spermatozoo di altra specie ha agito come stimolante ... Leggi Tutto

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] dai venti, si difendono con piantagioni di canne, di cipressi, di ficodindia usate come frangivento. Gli agrumi possono moltiplicarsi per margotta, per talea, per innesto o per seme; i primi due sistemi però non sono oggigiorno più in uso, né per ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di vigna (detti caybi o cabii, come nella vicina terraferma padovana, probabilmente per la tecnica di riproduzione a margotta, per diramazione e infissione nel terreno delle vecchie piante) (81) che vi erano piantate. Una pecia della contrada ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
margòtta
margotta margòtta s. f. (o margòtto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus «propaggine»: v. mergo2]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante (alberi da frutto, piante ornamentali): si attua praticando piccole incisioni...
margottare
margottare v. tr. [der. di margotta] (io margòtto, ecc.). – Fare, eseguire una margotta: m. un ramo; m. una pianta di rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali