• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Economia [46]
Biografie [16]
Temi generali [7]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Economia politica [5]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]
Storia [3]
Storia economica [3]

marginalismo

Enciclopedia on line

In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] mercati (analizzato da A. Marshall attraverso l’analisi della domanda e dell’offerta). A differenza della scuola classica i marginalisti ritengono che il valore di un bene non sia dovuto al costo oggettivo del lavoro sostenuto per la produzione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEL VALORE LAVORO – CALCOLO INFINITESIMALE – INDIVIDUALISMO – MICROECONOMICI – WICKSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marginalismo (2)
Mostra Tutti

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] del pensiero economico e altri saggi, Milano 1970, pp. 377-90. P. Barucci, The spread of marginalism in Italy, 1871-1890, in The marginal revolution in economics, ed. R.D. Collison Black, A. W. Coats, C.D.W. Goodwin, Durham (N.C.) 1973, pp. 246-66. P ... Leggi Tutto

Croce e il marginalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il marginalismo Riccardo Faucci La criptoeconomia crociana degli anni giovanili Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] e Karl Marx. In quel breve lasso di tempo egli spazia da Adam Smith a David Ricardo, ad Alfred Marshall, ai marginalisti della Scuola austriaca (Conversazioni critiche, serie I, 1918, 19422, p. 293), per cercare l’elemento comune a tutte le varie ... Leggi Tutto

Taylor, Fred Manville

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Taylor, Fred Manville Economista statunitense (Northville, Michigan, 1855 - Pasadena, California, 1932). Professore all’Università del Michigan (1892-1929) e presidente dell’American Economic Association [...] (1928), si dedicò alla divulgazione del marginalismo austriaco negli Stati Uniti, in opposizione alla consolidata tradizione storicista, dando contributi specifici all’analisi dell’equilibrio parziale (Principles of economics, 1911). È ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – ECONOMIA DI MERCATO – MARGINALISMO – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Fred Manville (1)
Mostra Tutti

marginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marginale Termine riferito al cambiamento di una variabile economica che si verifica in relazione a variazioni infinitesime di un fenomeno considerato. Questo strumento di analisi, introdotto dalla scuola [...] modo, un’impresa è chiamata a decidere la quantità dei fattori da utilizzare, in base alla loro produttività marginale, che misura l’incremento della produzione ottenibile impiegando un’unità addizionale del fattore. Il rapporto tra la produttività ... Leggi Tutto

Walras, Marie-Esprit-Léon

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walras, Marie-Esprit-Leon Bruna Ingrao Walras, Marie-Esprit-Léon Economista francese (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste (1801-1866), professore all’Università di Losanna (1870-92). [...] in quantità limitata rispetto ai bisogni e introdusse la nozione di rareté (scarsità) per denotare l’utilità marginale (➔ utilità - La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica). Studiò il coordinamento nel mercato delle scelte ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – MARGINALISMO – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walras, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

Simmel, Georg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Simmel, Georg Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò e insegnò a Berlino e dal 1914 all’Università di Strasburgo. Nella sua principale opera sociologica, Die Philosophie [...]  (1900), analizzò, sulla scia delle concezioni soggettivistiche del valore economico affermatesi con la scuola marginalistica (➔ marginalismo) alla fine del 19° sec., gli elementi sociologici presenti nello sviluppo storico di un’economia monetaria ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – STRASBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 1973. Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980 (in partic. P. Barucci, La diffusione del marginalismo. 1870-1890 [1972], pp. 67-91; J.M. Buchanan, La scuola italiana di finanza pubblica [1960], pp. 203-42; R. Faucci ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] al di sotto di un certo livello, ed esercita un'azione stabilizzatrice sui prezzi, con l'uscita dal mercato delle imprese marginali in fase di declino dei prezzi e l'ingresso di nuove imprese in fase di prezzi crescenti. Inoltre, il comportamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Jennings, Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jennings, Richard Economista inglese  (n. 1814 - m. 1891). Allievo dapprima dell’Eton College e poi del Trinity College (Cambridge); il rilievo dei suoi Natural elements of political economy (1855)  [...] leggi psicologiche e alle applicazioni matematiche in economia. In questo quadro egli va annoverato tra i precursori del marginalismo inglese (in particolare di W.S. Jevons). Ostile al laisser faire (➔), enunciò  diversi propositi in tema di riforma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
marginale
marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali