• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [27]
Asia [21]
Arti visive [7]
Storia [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]
Manufatti [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] . Esistono inoltre forti analogie con l'Uzbekistan meridionale, l'Afghanistan nord-occidentale, la Turkmenia meridionale (Namazga V), la Margiana (delta del Murgab), l'Iran orientale (Šāhdād) e l'Iran settentrionale (Hissar IIIC). Tra gli oggetti di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] o nella mano del defunto di una moneta, equivalente all'"obolo di Caronte" dei Greci. Nel periodo arsacide la Margiana, al confine nord-orientale dell'Iran, vede la diffusione di edifici funerari costruiti in alzato, contenenti resti ossei che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] Media, della Battriana, dell'India e della Cina: stazioni principali di queste vie erano Ecbatana, Hecatompylos, Antiochia Margiana, Alexandropolis, Taxila: seta, spezie, avorio erano le merci che formavano precipuo oggetto di questi commerci, e in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] arti figurative sia locali sia giapponesi. Turkestan occidentale Nel Turkestan occidentale, soprattutto nelle antiche regioni della Margiana, Battriana, Sogdiana e Chorasmia, l'influsso classico è evidente nei centri che fiorirono intorno all'era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] al I-III sec. d.C. risalgono numerose figurine fittili di liutisti dalla Battriana (Dalverzin Tepe, Babatag, Termez), dalla Margiana (Gyaur Kala, Erk Kala), dalla Chorasmia (Koy Krïlgan Kala, Bazar Kala, Kunya Uaz), dalla Sogdiana (Afrāsyāb); lo ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] di pietra. La ceramica include vasi modellati a mano e al tornio; questi ultimi (con ingobbio rosso e grigio) provenivano dalla Margiana e dal Dahistan (tardo VIII - inizi VI sec. a.C.). La popolazione basava la propria economia sull'allevamento; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] . In seguito, per alcuni anni, Ciro guerreggiò (545-539) contro le popolazioni delle zone orientali del Caspio, s'impadronì della Margiana e della Sogdiana, e si spinse sino al Jaxarte fondando ivi una fortezza. Più a est estese il suo dominio alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] statunitensi hanno ipotizzato una connessione tra la cultura Y. e l'ancora parzialmente oscuro Complesso Archeologico Battriana Margiana (fascia occidentale dell'Asia Centrale), ma essa resta da dimostrare nei termini sia dell'antropologia fisica sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] le satrapie. Nel corso della sua vittoriosa spedizione fondò numerose città cui diede il suo nome, tra cui Alessandria della Margiana, dell'Aria, della Arachosia, del Caucaso, Eschate, sull'Oxus (forse da identificare con Ai Khanum), Bucefala e Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] struttura coerente e compatta.Agli Abbasidi si deve inoltre la trasformazione in c. islamica della capitale della Margiana, Merv, con innesto di nuove istituzioni e di nuovi elementi urbani nella struttura tradizionale centroasiastica preesistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali