FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] approvazione e procurando "tanta contenteza" a Paolo III.
Il 10 ottobre giunse a Roma per il battesimo dei figli di Ottavio e Margherita e il Giovio scrisse al Cervini che "parrebbe, s'havesse l'ale et la bilancia, il bel angelo Michele" (Conc. Trid ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] originale ed efficacissima rappresentazione di una sorta di coro degli apostoli in adorazione della Maiestas. L'a. di s. Margherita dell'eremo di Vilaseca (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), con al centro la Vergine e il Bambino all'interno ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] cosmico di mediatrice. In origine lo scritto, con il titolo di Contemplationes commendationum Virginis gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e reggente dei Paesi Bassi (Bruxelles, Bibl. Royale, cod. 10783; cfr. J. Van ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1679 fu designato a recitare l'orazione funebre della madre del duca di Parma: l'Orazione Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso anno a Piacenza dalla Stamperia ducale di G. B. Bazachi. Il B. predicò a ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] del Duecento, Roma 1980, pp. 38-9, 197-207.
Monasticon Italiae, I, Roma e Lazio, Cesena 1981, pp. 117, 155.
G. Barone, Margherita Colonna e le Clarisse di S. Silvestro in Capite, in Roma anno 1300 [...], a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 799 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] veronese di S. Spirito, il quale scrive che appunto verso la metà del 1221 accompagnarono Beatrice dal monastero di S. Margherita di Salarola a quello di S. Giovanni Battista sul colle di Gemmola, "comitisse quoque, mater scilicet fratris, et uxor ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] custodia di Terrasanta e, in generale, di tutto il Medio Oriente cristiano e francescano.
A Torino conobbe anche la regina Margherita, visitatrice assidua dell'Esposizione, che si interessò ai suoi studi e che vide nuovamente nel 1900, a Venezia, a S ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] maggiore autonomia da parte di fedeli laici frequentanti chiese dipendenti da enti religiosi.
Confermò pertanto alla badessa di S. Margherita la nomina del prete officiante la cappella di S. Maria al Circo (luglio 1148; Muratori, 1741, IV, coll. 29 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] addusse comunque come giustificazione l'occupazione bulgara di territori ungheresi in Serbia e di possedimenti dell'imperatrice Margherita, sorella di Emerico, ma evidentemente temeva un pericoloso rafforzarsi della potenza bulgara ai confini del suo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] di Nicolò Mazoli che gli dette numerosi figli: Gabriella, suora nel monastero di S. Agnese, Antonia e Margherita, rispettivamente spose di Orso Orsi e Antonio d'Arengheria, poi Carlo, Nicolò, Giovanni Battista, Bernardino, Lucrezia, Ludovica ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...