GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di segretario. Il libro, sospettato d'eresia, fu immediatamente sequestrato e solo in un secondo tempo giunse nelle mani di Margherita.
A testimoniare la corrispondenza poetica che legò il G. al Bembo è il sonetto Carlo, dunque venite alle mie rime ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] un caso, quindi, che la nomina del F. avvenisse nel pieno della guerra contro l'ultima erede della contea, Margherita. Il F., infatti, oltre ad essere personalmente ben conosciuto da Bonifacio (il quale lo aveva gratificato del curioso soprannome ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] avvenne il matrimonio di Jolanda d'Angiò con Ferry de Vaudemont. Subito dopo fece parte della scorta della nipote di Carlo VII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re Enrico VI: a lei era affidato il compito di rafforzare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] effettiva del pio sodalizio avvenne il 25 novembre 1917; sentendosi ormai una religiosa, la contessa assunse il nome di Margherita del SS. Sacramento, mentre solo un anno più tardi anche la madre Angela, dopo l’iniziale opposizione, chiese di ...
Leggi Tutto
misticismo
Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti [...] , che fu anche quella di buona parte del m. femminile del Medioevo: Ildegarda di Bingen, Matilde di Magdeburgo, Margherita Ebner. Nella mistica tedesca, la più ricca e interessante del Medioevo, occupò un posto primario Eckhart, che inserì il ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] dall'altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l'ostilità verso Carlo della regina di Francia, Margherita di Provenza. Inoltre, Simon de Brie si impegnò a cercare di vincolare le decime a favore dell'Angioino all'interno ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] e cronachistiche dirette.
Il C. proseguì quindi indefessamente la sua attività di agiografo, allestendo una vita di s. Margherita di Cantiga, edita soltanto nel secolo scorso e altre trattazioni sui "corpi santi" conservati nelle chiese piacentine ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] (3 voll., Venezia 1817-18) vasto trattato dialogico, in cui introduceva vari contadini (Cecco, Giovanni, Carletto, Margherita) a discorrere in forma semplice e bonaria dei problemi economici, agricoli e familiari.
Estraneo alla cultura illuministica ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] . Trifone martire della chiesa del Carmine, il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. Margherita da Cortona della chiesa di S. Maria di Gesù, a Trapani; la tela con i Ss. Pietro e Paolo della cattedrale di Mazara e ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] al Sacro Cuore di Gesù, consistente in un’o. di preghiere e meditazioni rievocanti l’agonia di Gesù. Iniziata da s. Margherita Alacoque, fu diffusa soprattutto dalla Confraternita dell’o. santa fondata nel 1829 come forma di culto privato e pubblico. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...