GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] Napoli.
Il G. proseguiva, intanto, una vivace attività espositiva, partecipando, tra l'altro, alle mostre del Novecento allestite da Margherita Sarfatti in varie città d'Europa sul finire degli anni Venti (Il premio Bergamo, 1993, p. 206); a quelle ...
Leggi Tutto
Abraham, Murray F. (propr. Fahrid Murray)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 24 ottobre 1939. Dotato di una forte presenza scenica, ha segnato [...] gli schermi con interpretazioni intense, anche se mai in ruoli da protagonista. Ciò non gli ha impedito di vincere un premio Oscar (1985), nonché il Golden Globe e il Los Angeles Film Critics Association ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nulla si sa, ma il cui nome e il cui titolo hanno fatto pensare alla famiglia marchionale di Spoleto e di Toscana - fu figura di primo piano nella prima metà del secolo XI.
Non soggiacque infatti alla ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margherita di Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1885 - Santa Margherita Ligure 1974); redattore per molti anni del Corriere della Sera, autore di numerose commedie in dialetto veneziano (Venezia mia!, 1920; ecc.) [...] e in lingua, la sua vena malinconica meglio si afferma, forse, nelle pagine di viaggio (Itinerari provinciali, 2 voll., 1932, 1938; Piccolo mondo provinciale, 1946; Itinerari verdiani, 1949, 2a ed. 1955; ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1563) di Ludovico e di Margherita di Foix, essendo favorevole a Carlo V fu imprigionato e diseredato dalla madre e dal fratello Michele Antonio, che erano invece fautori della Francia. Liberato [...] da una sommossa popolare, fu però ancora una volta imprigionato e processato dal re di Francia e dall'altro fratello Francesco, divenuto marchese nel 1528. Ma avendo in seguito anche quest'ultimo preso ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] Fu maestro, tra gli altri, di P. Toesca, Lionello Venturi, suo figlio, R. Longhi, G.C. Argan. La sua esperienza di studioso è alla base della monumentale Storia dell'arte italiana (25 voll., 1901-40).
Vita
Dopo ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] un suo zio era professore di lettere, e qui affrontò anche i primi studi musicali, per i quali era particolarmente portato.
A soli quindici anni il C. decise di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] noto come Marcello Palingenio Stellato, forma del nome che compare sul frontespizio della prima edizione del poema filosofico Zodiacus vitae.
Scarsissime sono le notizie biografiche certe sulla enigmatica ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Tolosa 1582 - ivi 1646). Segretario di Margherita di Valois, quindi alto magistrato in Alvernia, venne a Roma al seguito del duca di Noailles (1635-36). Discepolo di F. de Malherbe, fu [...] verseggiatore elegante e accurato. Del 1646 è l'edizione delle CEuvres, essenzialmente epigrammi e sonetti. Fece parte dell'Académie française dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...