Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione per diversi tentativi di congiure. Il favore accordato agli stranieri, in special modo a Stefano di Perche, nominato arcivescovo di Palermo, suscitò in particolare ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro il quale spinse l'Inghilterra a intervenire. Vedova nel 1477, dette in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1425 circa - m. Châlons-sur-Marne 1444) di Giacomo I di Scozia. Cresciuta in Francia, perché promessa in sposa dal 1427 al delfino di Francia Luigi (poi Luigi XI), che sposò nel 1436, ebbe dapprima qualche successo nella vita di corte; poi, accusata, a torto, d'infedeltà, morì sotto il peso di tali calunnie ...
Leggi Tutto
Figlia (Graz 1584 - El Escorial 1611) di Carlo duca d'Austria e di Stiria, sposò nel 1593 il futuro re Filippo III; divenuta regina nel 1598, fu tenuta accuratamente lontana dagli affari del governo dal favorito del marito, il duca di Lerma. Sua principale cura fu la fondazione di molti monasteri ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1457 circa - m. Stirling 1486) di Cristiano I re di Danimarca, Norvegia e Svezia, nel luglio 1469 sposò Giacomo III di Scozia e portò in dote la sovranità sulle isole Shetland e Orkney, che in quell'occasione passarono dalla corona di Danimarca a quella scozzese ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1282 circa - m. 1318) di Filippo III di Francia. Suo fratello Filippo IV di Francia pose come condizione al trattato di pace di Montreuil (1299) il suo matrimonio con Edoardo I d'Inghilterra, che avvenne a Canterbury il 9 sett. 1299 ...
Leggi Tutto
Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] proprio figlio Olaf, il quale nominalmente governò pure in Norvegia dal 1380, morto Haakon. Con la morte di Olaf (1387), Margherita assunse direttamente il governo nei due regni, e due anni dopo anche in Svezia, paese su cui rivendicava i diritti del ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1645 - m. Parigi 1721) di Gastone d'Orléans. Innamorata di Carlo di Lorena, fu costretta da Luigi XIV a sposare (1661) Cosimo III de' Medici; di qui una burrascosa vita matrimoniale, inasprita dal disprezzo di M. L. per la Toscana, dal disaccordo con la suocera Vittoria della Rovere, da un temperamento quanto mai estroso e passionale, e conclusasi con una clamorosa separazione (1673), e ...
Leggi Tutto
Figlia (Pinerolo 1390 - Alba 1464) di Amedeo di Savoia-Acaia, sposò nel 1403 il marchese Teodoro II del Monferrato. Vedova nel 1418, fattasi terziaria domenicana, continuò a reggere lo stato, rifiutando di sposare Filippo Maria Visconti; nel 1426 cedette il governo al figliastro Gian Giacomo, divenuto maggiorenne. Poté così finalmente rinchiudersi nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo di Savoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per l'interferenza di Amedeo VI conte di Savoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...