Undici domande a Valeria Della Valle, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nata a Roma, ho insegnato Linguistica italiana alla Sapienza di Roma fino al 2014. Ho passato la vita a insegnare e a scrivere libri di divulgazione linguistica, gramm ...
Leggi Tutto
Undici domande a Attilio D’Arielli, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetNasco a Viterbo, nel 1959, ambientalista, fotografo, naturalista, scrittore, sposato con Angela e padre di Daniele e Simone. Subacqueo da sempre. 1. La parola al centro d ...
Leggi Tutto
Undici domande a Giuseppe Patota, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetProfessore distratto, musicista mancato, individuo agitato. 1. La parola al centro della sua vita: quando lo ha capito?La parola è sorriso. L’ho capito in due occasioni suc ...
Leggi Tutto
Undici domande a Cristina Faloci, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetFiglia di ingegnere e madre trilingue, cresciuta tra liceo classico e scout, avrei fatto chimica se un'anomala esperienza scolastica non mi avesse spinto a cambiare istitut ...
Leggi Tutto
Undici domande a Roberto Tartaglione, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetLaureato in filologia romanza per scelta, insegnante di italiano per stranieri per vocazione, fondatore e direttore di una scuola di italiano per stranieri a Roma per n ...
Leggi Tutto
Nadia Terranova, autrice del romanzo finalista al premio Strega (2019) Gli anni al contrario, ha recentemente tradotto per Edizioni EL – Einaudi Ragazzi – Emme Edizioni Lettera all’insegnante di mio figlio di Abraham Lincoln (illustrato da Giulia Ro ...
Leggi Tutto
Sabrina D’Alessandro, milanese, nata nella seconda metà del XX secolo, artista delle parole e artigiana della lingua, fondatrice dell’URPS, (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite), è definita «archeologa del linguaggio». Quanto pesa l’archeologia e i ...
Leggi Tutto
Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ...
Leggi Tutto
La lingua e gli appunti di prospettiva nascono da curiosità e necessità pratiche, legate all'esperienza di artista e pittore, e coprono l'intero arco della produzione scritta di Leonardo che oggi si conosce, spaziando dal registro concretissimo dei ...
Leggi Tutto
Il 22 novembre 2019 è stato presentato a Roma il dossier Words are stones. Analisi dell’hate speech nel discorso pubblico in sei paesi europei (link al dossier), curato da Lunaria, in collaborazione con cinque associazioni che promuovono, tra le alt ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.