La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Saint-Pierre, mentre il racconto Un’antipatia richiama i nomi delle eroine liriche e letterarie del tempo, e in particolare Margherita e Armando (la Signora delle Camelie di Dumas). Il tutto in corrispondenza di uno dei topoi dissacratòri del Collodi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] suo busto sul diritto; furono coniati anche un triplo filiberto con al diritto i busti affrontati del duca e della duchessa Margherita, e un filiberto d’argento, del valore di mezza lira, con lo stesso rovescio della moneta d’oro); ma si considerino ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] che oltralpe innamorava e impazziva François Bégaudeau (Einaudi, 2008), all’Orgoglio di classe (Mondadori, 2010) che Margherita Oggero sminuzzava nelle sue esperienze umane e nei suoi problemi, alla concreazione che mirabilmente Christian Raimo ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] anni Trenta Mussolini non aveva mai manifestato esplicitamente idee antisemite (basterebbe ricordare il suo stretto rapporto con Margherita Sarfatti, notoriamente di ascendenza ebraica) e aveva sempre usato la parola razza solo col significato di ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] postille compromettenti, le osservazioni e le riflessioni non più condivisibili a distanza di tempo, in quanto, come fa notare Margherita Centenari «i marginalia (questo importa) non sono dunque “marginali” per Manzoni, per il quale il dialogo con i ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] passi sulla pietra. Mutismo ed esotismoIl secondo film italiano in competizione al Festival di Berlino era l’opera prima di Margherita Vicario, che in questo salto dalla musica alla regia ha pur sempre fatto di un pianoforte il simbolo centrale di ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] .In questa tipologia non sorprende che la gastronomia rivesta un ruolo importante, basta andare a caso: la pizza margherita, il vino sangiovese, il liquore marsala, etc. Allontanandosi da tavola non mancano però altri esempi, come dei deantroponimi ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] . L’attualità si chiama Iris e JasmineNel 2021 (ultimi dati Istat disponibili) Viola deve accontentarsi del 33º posto, davanti a Margherita che resiste al 42º. E prima di Rosa (ora 91º), incontriamo anche Iris in 77ª posizione e subito dopo Jasmine ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 o nella pagina dedicata sulla piattaforma RaiPlay Sound) si riflette e si ragiona intorno ad alcune parole.Lo fanno il curatore Pietro Del Soldà e Sabino Cassese, uno dei più autorevoli giuristi italiani, ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste la lingua nazionale con gli altri codici comunicativi presenti in Italia? L'italiano come lingua appresa dai non nativi gode di buona salute? E come si colloca nel mercato globale delle lingue?Questi ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.