TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] fu il padre Lorenzo, che riuscì a intercedere per la figlia più piccola lasciando che partisse. Nei primi mesi del 1835 Margherita si trovava già con la sorella e il cognato. Dopo qualche settimana a Berlino, il gruppo formato dai coniugi Arconati e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA regina di Scozia, santa
Reginald Francis Treharne
Figlia di Edoardo l'Esule, il quale era a sua volta figlio di Edmondo Ironside, M. nacque in Ungheria; ma si recò nel 1057 in Inghilterra [...] col padre e col fratello Edgardo Atheling. Fallita la loro rivolta in Northumbria contro Guglielmo I (1066), Edgardo e M. fuggirono presso Malcolm III di Scozia che nel 1070 sposò M. L'influsso di lei ...
Leggi Tutto
Cipolla Bianca di Margherita IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L. negli ecotipi locali Marzaiola o Aprilatica, Maggiaiola, Giugniese [...] “cristallino”, dalla tenerezza e croccantezza e dall'elevato contenuto di zuccheri.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cipolla Bianca di Margherita IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Santa Margherita di Belice DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie [...] A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Santa Margherita di Belice DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] 153-189; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1963, pp. 135, 233 s., 262; F. Stanco, M. G. Lorena e Margherita Savoia Gonzaga, in Civiltà mantovana, VII (1973), pp. 221-233; Henri II duc de Lorraine, in Dictionnaire de biographie française, XVII ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] stessi abbandonata in quella città. Visse girovagando e mendicando il vitto fino a quando fu accolta nel monasteriolum di S. Margherita, da cui fu in seguito espulsa. M. trovò quindi un approdo nella casa dei coniugi Venturino e Grigia, dove si ...
Leggi Tutto
Margherita I detta la Grande
Margherita I
detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] proprio figlio Olaf, il quale nominalmente governò pure in Norvegia dal 1380, morto Haakon. Con la morte di Olaf (1387), Margherita assunse direttamente il governo nei due regni, e due anni dopo anche in Svezia, Paese su cui rivendicava i diritti del ...
Leggi Tutto
Musicista (Bardonecchia 1886 - Santa Margherita Ligure 1969), autore di operette, danze e canzoni e di inni fascisti (Giovinezza, Balilla, Inno all'Impero, ecc.). ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...