BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] e in altre manifestazioni musicali. Nel 1628, infatti, fu invitato alla corte parmense per le feste nuziali di Odoardo Farnese e di Margherita de' Medici.
A Parma il B. prese parte al prologo Teti e Flora di C. Achillini, ai cinque intermedi per Gli ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] dello stesso Ravano, e l'ultimo terzo a Rizzardo e Merino, figli dei fratello di Ravano, Redondello. Merino aveva sposato Margherita figlia di Pecoraro da Mercanuovo e il D., loro figlio, sposò a sua volta Felisa, una figlia di Guglielmo, figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando in patriziato civile la nobiltà feudale. In politica estera, si fece guidare da un'ambizione non ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] età (Zarco).
Il G. è documentato per la prima volta nel maggio del 1568, quando insieme con la madre Margherita (andata sposa in seconde nozze al pittore Giovanni Battista Castello, detto il Bergamasco), e con il fratellastro Fabrizio Castello ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] in riva al mare libico, là dove Creta si assottiglia in un istmo, limitato dall'altipiano dicteo (Lasēthion) e dai monti di Sitia (Sēteía). Di fronte a Ierapitna è l'isoletta di Gaidouronēsi, mentre più ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] in una regione fertilissima. Priva di un porto sicuro, Sicione esplicò la sua vita soprattutto sulla terraferma. E fu, in generale, vita fiorentissima, sia per la ricchezza del suolo, sia per le industrie, ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] kmq.), Pólinos (19 kmq.), Policandro (36 kmq.), e Sicandro (49 kmq.), un'ἐπαρχία che contava 12.007 ab. nel 1920, 11.912 nel 1928.
L'isola di Milo ha una superficie di 148 kmq. ed è costituita da una potente ...
Leggi Tutto
Gherardesca, Uguccione (Uguiccione) della
Figlio del conte Ugolino e di Margherita de' Pannocchieschi. Doveva essere già adulto quando (1288) l'arcivescovo Ruggeri lo fece imprigionare con il padre, [...] il fratello Gaddo e i nipoti Nino e Anselmuccio, nella torre dei Gualandi a Pisa, ove morì l'anno successivo (cfr. If XXXIII 89); ma nella rappresentazione poetica che D. rende dell'episodio storico, egli ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] sappiamo della sua infanzia e giovinezza; la prima notizia è del 1258 quando l'A. è capitano d'Abruzzo, prendendo parte al parlamento di Foggia nel settembre-ottobre di quello stesso anno, ove ebbe confermate ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] sue sculture in legno furono notate dal conte Luigi Tadini che lo volle nell'Accademia di belle arti di Lovere. In questa Accademia sono oggi conservate le prime opere del B.: Primavera (statua, legno ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...