ROSSI, Vittorio G
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) l'8 gennaio 1898.
L'impulso primo alle sue "avventure" di terra e di mare, deriva al R. dalla propria esperienza [...] di giramondo, dalle cose viste in tanti viaggi e crociere, che egli o rievoca con impressionistica vivezza di colore, o traspone in forme di racconto o di romanzo, con una ingegnosità di scrittura che ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, [...] sulla quale è anche lo scoglio di Gaudopoúla (Ταυδοπούλα), disabitato. Ha forma triangolare, col lato maggiore opposto a Creta, di cui rappresenta un frammento che si ricongiunge per i suoi caratteri geologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] Angewandte Chemie, international edition", 39, 2000, pp. 3348-3391.
Balzani 2003: Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Venturi, Margherita, Molecular devices and machines. A journey into the nanoworld, Weinheim, Wiley-VCH, 2003.
Breslow 1997: Breslow ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...]
Vita e attività
Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita d'Austria, educato alla corte spagnola; dopo aver sposato a Bruxelles Margherita di Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita della ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. di fronte alle coste orientali della Grecia centrale, dalla Ftiotide all'Attica fra il 38° e il 39° N. all'incirca. È separata dal continente per una serie di angusti canali, strozzati in più punti fino ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] si trova l'isolotto deserto di Thasópoula. Di forma grossolanamente pentagonale, l'isola ha una lunghezza (km. 26) poco diversa dalla larghezza (km. 22½); l'area è di kmq. 398. È tuttavia montuosa, accidentata, ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] la scuola d'ornato diretta fino al 1812 da G. Albertolli. Qui consegui dal 1807 al 1814 alcuni premi per le notevoli capacità dimostrate nel disegno d'architettura e d'ornato. Nel 1826 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] più antiche e illustri famiglie della città.
Discendenti, secondo una tradizione, dai Candiano, che dettero dogi a Venezia, i Conti erano giunti nel sec. XII a Padova collocandosi subito fra le famiglie ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] e regolare carriera accademica. Frequentò con particolare dedizione i corsi di ornato tenuti da G. Albertolli e quelli di prospettiva di G. Levati. Di quest'ultimo fu allievo prediletto e destinato a succedergli ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] d'ingegneria; fu allievo di Carlo Promis.
Il giovane C. nel 1847 firmò come architetto il progetto della casa di proprietà Cobasso e Bonesco in viale del Re a Torino; nel 1852 firmò invece come ingegnere ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...