Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] Fu maestro, tra gli altri, di P. Toesca, Lionello Venturi, suo figlio, R. Longhi, G.C. Argan. La sua esperienza di studioso è alla base della monumentale Storia dell'arte italiana (25 voll., 1901-40).
Vita
Dopo ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici o ramoso-corimbosi, glabri, minutamente pelosi o ispidi, le foglie cuneato-obovate, spatolate o lanceolate, dentate o incise, le inferiori picciolate, le medie e le superiori sessili e abbraccianti. ...
Leggi Tutto
LEBENA (ἡ Λεβήν, o Λεβήνη, oggi Λέντα)
Margherita Guarducci
Località della costa meridionale di Creta, dipendente da Gortina, della quale era il porto, e specialmente notevole per il suo culto di Asclepio. [...] A Lebena doveva esistere in antico un modesto culto di numi acquatici (ninfe e Acheloo) presso la sorgente che ivi scaturisce; culto al quale nel sec. IV circa a. C., si sovrappose quello di Asclepio, ...
Leggi Tutto
Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località di Calvatone.
Le battaglie di Bedriaco. - Due battaglie si svolsero nel 69 d. C., tra Bedriaco e Cremona: l'una fra gli eserciti di Otone e Vitellio, l'altra fra quelli di Vitellio stesso e di ...
Leggi Tutto
Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione del canto corale a quella di tutta l'opera, sia tragica sia comica: estensione dovuta all'importanza del coro nel dramma antico, poiché colui che ammaestrava il coro era di regola il poeta ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, nella quale più antico era stato l'inizio della vita e della coltura, corrispondeva naturalmente alla parte più fertile della regione, a quella occidentale, segnata dai due fiumi ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] un suo zio era professore di lettere, e qui affrontò anche i primi studi musicali, per i quali era particolarmente portato.
A soli quindici anni il C. decise di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] noto come Marcello Palingenio Stellato, forma del nome che compare sul frontespizio della prima edizione del poema filosofico Zodiacus vitae.
Scarsissime sono le notizie biografiche certe sulla enigmatica ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Tolosa 1582 - ivi 1646). Segretario di Margherita di Valois, quindi alto magistrato in Alvernia, venne a Roma al seguito del duca di Noailles (1635-36). Discepolo di F. de Malherbe, fu [...] verseggiatore elegante e accurato. Del 1646 è l'edizione delle CEuvres, essenzialmente epigrammi e sonetti. Fece parte dell'Académie française dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...