GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] Napoli.
Il G. proseguiva, intanto, una vivace attività espositiva, partecipando, tra l'altro, alle mostre del Novecento allestite da Margherita Sarfatti in varie città d'Europa sul finire degli anni Venti (Il premio Bergamo, 1993, p. 206); a quelle ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] Il centro attuale (10.558 ab. al 1928) si stende su di un promontorio roccioso nella parte settentrionale del quale s'innalza la cittadella veneziana e che corrisponde con tutta probabilità all'acropoli ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e degli altri sistemi di scrittura, obbligano a vedere sotto nuova luce il problema della formazione dell'alfabeto in generale e delle singole scritture alfabetiche in particolare.
La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Abraham, Murray F. (propr. Fahrid Murray)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 24 ottobre 1939. Dotato di una forte presenza scenica, ha segnato [...] gli schermi con interpretazioni intense, anche se mai in ruoli da protagonista. Ciò non gli ha impedito di vincere un premio Oscar (1985), nonché il Golden Globe e il Los Angeles Film Critics Association ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] attesta che Boniacobo acquistò terreni a Padova già nel 1379, ma non è dato sapere luogo e tempo preciso della nascita di Ognibene, comunemente collocata tra il 1370 e il 1375 (nel 1399 non aveva più di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nulla si sa, ma il cui nome e il cui titolo hanno fatto pensare alla famiglia marchionale di Spoleto e di Toscana - fu figura di primo piano nella prima metà del secolo XI.
Non soggiacque infatti alla ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margherita di Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1885 - Santa Margherita Ligure 1974); redattore per molti anni del Corriere della Sera, autore di numerose commedie in dialetto veneziano (Venezia mia!, 1920; ecc.) [...] e in lingua, la sua vena malinconica meglio si afferma, forse, nelle pagine di viaggio (Itinerari provinciali, 2 voll., 1932, 1938; Piccolo mondo provinciale, 1946; Itinerari verdiani, 1949, 2a ed. 1955; ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1563) di Ludovico e di Margherita di Foix, essendo favorevole a Carlo V fu imprigionato e diseredato dalla madre e dal fratello Michele Antonio, che erano invece fautori della Francia. Liberato [...] da una sommossa popolare, fu però ancora una volta imprigionato e processato dal re di Francia e dall'altro fratello Francesco, divenuto marchese nel 1528. Ma avendo in seguito anche quest'ultimo preso ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Balzi Rossi, in: Hunters of the Golden Age: the mid upper Palaeolithic of Europe (30.000-20.000 bp), edited by Margherita Mussi, Leiden, Leiden University Press, 2000.
Thery 1995: Thery, I. [et al.], First use of coal, "Nature", 373, 1995, pp. 480 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...