• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5336 risultati
Tutti i risultati [5336]
Biografie [2837]
Storia [1172]
Arti visive [896]
Religioni [359]
Letteratura [301]
Musica [213]
Diritto [177]
Geografia [101]
Diritto civile [111]
Teatro [105]

Margherita d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di Filippo II re di Spagna. Entrata ben presto in contrasto col cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALESSANDRO DE' MEDICI – OTTAVIO FARNESE – CALVINISTI – FILIPPO II

FARNESE, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione) Dario Busolini Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] . In onore della santa fondatrice della riforma del Carmelo, Teresa d'Ávila, la F. assunse il nome di Teresa Margherita dell'Incarnazione. La vita claustrale la mutò radicalmente. Nel monastero si diede a incessanti prove di umiltà e di obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – CARLO II D'INGHILTERRA – ORDINE DEI CARMELITANI – MARGHERITA DE' MEDICI – ROCCA SAN CASCIANO

De Sàbata, Victor

Enciclopedia on line

De Sàbata, Victor Musicista italiano (Trieste 1892 - Santa Margherita Ligure 1967). Studiò al conservatorio di Milano con M. Saladino e G. Orefice. Autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera (si ricordano i suoi [...] poemi sinfonici Juventus, La notte di Platon e Gethsemani), è celebre per la sua attività di direttore d'orchestra, che lo ha posto fra i maggiori direttori sinfonici e teatrali del mondo. Fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sàbata, Victor (3)
Mostra Tutti

Lumbróso, Alberto Emanuele

Enciclopedia on line

Pubblicista italiano (Torino 1872 - Santa Margherita Ligure 1942), figlio di Giacomo. Partecipò alla guerra del 1915-18 come volontario, e dal 1916 al 1918 fu addetto militare aggiunto in Grecia. Bibliofilo [...] e letterato, donò alla Biblioteca Nazionale di Torino, dopo l'incendio del 1904, tutta la sua biblioteca, particolarmente cospicua per la parte napoleonica. Diresse dal 1903 la Revue napoléonienne, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – TORINO – GRECIA – ROMA

SCHERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERIA (Σχερίη o Σχερία, Scheria) Margherita Guarducci Terra favolosa ricordata nell'Odissea come la sede dei Feaci. Essa è concepita come un'isola remota da tutte le altre terre, bella, feracissima [...] e rallegrata da una continua e meravigliosa primavera. Vi regna Alcinoo, protetto dagli dei e amato dai sudditi, in una reggia che non ha l'uguale per magnificenza; mentre i Feaci godono una vita beata ... Leggi Tutto

LAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] Dalla tradizione, che ne riporta l'origine ad Agamennone, possiamo dedurre che Lappa fosse fondata dagli Argivi. Essa ebbe in antico una grande potenza in Creta occidentale e una notevole estensione territoriale. ... Leggi Tutto

LITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTO (ἡ λύκτος, poi Λύττος) Margherita Guarducci Città antica della Creta centrale, le cui rovine si trovano presso l'odierno villaggio di Xýdia vicino alla costa settentrionale dell'isola. È certo [...] che Litto è anteriore alla colonizzazione dorica dell'isola. Secondo la tradizione, Litto sarebbe stata fondata dagli Spartani e avrebbe avuto una certa parentela con gli Ateniesi. Grande fu la potenza ... Leggi Tutto

MALIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis) Margherita Guarducci Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] Spercheo, la quale è bagnata ad oriente dal Golfo Maliaco, limitata a settentrione e a mezzogiorno dalle zone montuose dell'Othrys e dell'Eta. In questa regione i Malî giunsero attraverso i passi dell'Eta, ... Leggi Tutto

FTIA e FTIOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις) Margherita Guarducci Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] sorgenti del fiume Apidanos, si eleva una collina nella quale con sufficiente probabilità si possono ricercare gli avanzi dell'antica Ftia. Qui infatti, dove gli scavi misero in luce diversi cocci preistorici ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II – TESSAGLIA – AGORANOMI – STOCCARDA

LAURIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium) Margherita GUARDUCCI Arnaldo MOMIGLIANO * Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] indica le famose miniere di piombo argentifero estendentisi per lungo tratto (circa 17 km. da nord a sud, circa 8,5 da est a ovest) nella parte SE. della penisola attica, quel tesoro che l'Attica - nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 534
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali