LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] paese; il padre, invece, era un contadino di umili origini. La famiglia, composta di quattro figli maschi (il L. fu l'ultimo di loro) viveva esclusivamente dei prodotti delle vigne di proprietà: la migliore ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] Non c'è nell'organismo umano nessun tessuto che abbia raggiunto un livello di specializzazione paragonabile a quello del tessuto nervoso. E nessun ingegnere è mai riuscito a costruire una macchina che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] dei genitori: un evento destinato a riflettersi nella sua opera fino all'aperta rievocazione autobiografica dell'ultimo romanzo.
La figura del padre si staglia in Ritratto in piedi (Milano 1971) illuminata ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] al governo di Genova: il padre fu consigliere della Repubblica nel 1218 e nobile del Comune nel 1221 e nel 1227; dei due fratelli del C., Oberto e Nicolosio, il primo è spesso nominato nei documenti del ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] affettive e cognitive e vengono apprese le norme e i modelli di comportamento necessari all'inserimento nella società. Tuttavia, la consapevolezza della specificità dell'infanzia è relativamente recente. ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] economiche, sociali e culturali. Da quando è nata, migliaia di anni fa, come forma di insediamento stabile, la città ha assunto varie fisionomie e funzioni. Nelle diverse civiltà ed epoche storiche, si ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] civiltà è stata spesso associata all'idea di progresso, e in questo caso indica lo stadio più elevato raggiunto nel processo evolutivo di una cultura, caratterizzato dal dominio sulla natura, da una maggiore ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] forme più diverse: cortecce d’albero, tavolette d’argilla o di legno cerate, rotoli di papiro, codici in pergamena e in carta – prima manoscritti e poi stampati – e infine supporti elettronici, come CD ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] svoltasi probabilmente tra Reggio Emilia, Modena e Parma, rinomati centri di cultura umanistica. Egli stesso ricorda le assidue letture, dies noctesque,delle opere di Cicerone (Pagani, 1893, p. 558), ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] tre personaggi che rispondono al nome di Simone, i cui dati spesso si sovrappongono rendendo difficile l'identificazione dei singoli individui. Secondo il Bertoni (Itrovatori d'Italia, p. 100) il trovatore ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...