parchi dei divertimenti
Margherita Zizi
Un mondo per bambini e per chi vuole tornare bambino
I parchi dei divertimenti nel senso moderno del termine sono spazi permanenti in cui il pubblico, pagando [...] il biglietto d’ingresso, può usufruire di una vasta gamma di attrazioni, dalla tradizionale giostra ai congegni sempre più sofisticati che fanno provare l’ebbrezza del volo e della velocità vertiginosa. ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] egli fosse un parente dell’imperatore Romano III Argiro (Falkenhausen, 1967; trad. it. 1978, p. 92), il quale era salito sul trono costantinopolitano nel novembre del 1028, qualche mese prima del conferimento ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] gli viene assegnato il canonicato di Laon in Francia, con la relativa prebenda, in cambio della prevostura da lui ricoperta di S. Antonino di Piacenza; il Petrarca invece lo dice piacentino, forse per ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] e anche la sua entrata nell’Ordine domenicano (avrebbe celebrato messa a Perugia e a Firenze) e il successivo abbandono dell’abito sono circondati da non poca oscurità. Intorno al 1565 è attestata la sua ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] giovanissimo il titolo "magister medicinae et artium", lettore pubblico di filosofia, quale successore di S. Porzio.
Negli oltre quaranta anni di insegnamento fu coadiuvato da diversi lettori, tra cui ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] vita sociale e intellettuale, è un fenomeno che si osserva, con caratteristiche, funzioni e forme diverse, in tutte le società e le epoche storiche. Considerata spesso qualcosa di frivolo e superficiale, ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] il potere ha bisogno di aggettivazioni, di specificazioni che circoscrivano e contestualizzino i campi della sua espressione. L’esigenza di delimitare gli ambiti di riflessione si fa poi ancora più pressante ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] strutture sociali sia nella conformazione delle discipline scientifiche, tecniche, economiche e artistiche, si fatica molto a individuare una prospettiva di crescita qualitativa e di progresso riguardante ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] della Marca della Liguria Orientale, comprendente i comitati di Luni, Genova e Tortona, ai quali tuttavia era sottratta la giurisdizione delle città di Genova e Tortona (fin dal 958 i cittadini di Genova ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] piccola nobiltà, e Maria Radocca.
Ricevuto il primo insegnamento nella città natale sotto la guida di Petruccio da Bologna, nel febbraio 1538 s’imbarcò sulla galea capitanata dallo zio Giovanni, impegnata ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...