MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] cardinale Giulio Antonio Santori.
Che il M. fosse familiare di Santori risulta dalla prima fonte biografica a disposizione, gli atti del sinodo provinciale napoletano del 1565, durante il quale l'assemblea ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] figlio di nome Berengario che sarebbe stato re d'Italia - appartenne a quella casa d'Ivrea che fu elemento importante nella vita politica italiana della prima metà del secolo X, sia per la posizione dei ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per la posizione che occupa nei codici la sua opera, il D. è da annoverare tra i poeti più antichi della scuola. Non si conosce alcuna notizia certa della sua vita, ...
Leggi Tutto
biotecnologie
Margherita Fronte
Tecniche di biologia al servizio dell'uomo.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] il DNA, aprendo la strada alle moderne biotecnologie. Il settore è in fase di grande espansione, anche perché i campi di applicazione delle biotecnologie sono moltissimi. Modificare il DNA permette di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] esigenze di rinnovamento, anticipatore, per alcuni aspetti, di molte delle affermazioni che poi conterrà il primo manifesto marinettiano, come lo stesso D. più volte dichiarerà in anni successivi, rivendicandone ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] (il Leoniceno), il 17 ott. 1482 conseguì il dottorato in arti e medicina. Già lettore di medicina nel 1482-83, mantenne l'incarico fino al 1493, quando si trasferì - con la moglie Samaritana da Monte, ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] grazie a un modello in creta raffigurante Agar ed Ismaele, fu nominato "accademico di merito" per la scultura (Alizeri, 1864; Staglieno, 1867).
Il C. venne contemporaneamente coinvolto nell'attività didattica ...
Leggi Tutto
acquedotti
Nicola Nosengo
Margherita Zizi
Prelevare, trasportare e distribuire l'acqua
L'idea di costruire sistemi in grado di prelevare l'acqua dai luoghi dove si trova in natura, di convogliarla [...] verso i centri abitati, di creare delle scorte immagazzinandola in serbatoi e di distribuirla ai singoli edifici, nasce migliaia di anni fa, quando il villaggio lascia il posto alla città e si forma lo ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] il rispetto da parte dei cittadini delle leggi e delle regole su cui è fondato lo Stato e quindi di garantire la convivenza civile. In Italia il corpo di polizia è stato costituito intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e gloriosa, che la vide centro di quella feconda e originale fusione di culture – greco-bizantina, araba ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...