gruppo
Margherita Zizi
Quando si ha qualcosa in comune
Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] fede politica, interessi, scopi. Esistono quindi molti tipi di gruppi: etnici, familiari, religiosi, di amici, di interesse. Il gruppo è una 'unità sociale' che implica condivisione, unione, comunicazione, ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] importante tramite tra l'Occidente latino-germanico e l'Oriente bizantino. Furono gli Amalfitani a perfezionare la bussola, già conosciuta dagli Arabi, e a formulare, con le Tavole Amalfitane, uno dei ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] società moderne, la sua centralità. A seguito di tale processo alcuni ambiti della vita sociale sono divenuti autonomi: si è giunti così alla separazione tra Stato e Chiesa, all’emancipazione dell’istruzione ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] in luce particolari problemi sociali o vicende politiche di scottante attualità; il reportage, invece, racconta e descrive eventi importanti, come una guerra, oppure realtà o scenari lontani e poco conosciuti
Un'indagine ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] mondiale avevano la missione di gettarsi con i loro aerei carichi di esplosivi contro l’obiettivo nemico. In seguito il termine è stato esteso a tutti quegli individui o gruppi di individui che compiono ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] interamente nuova, sorta dal nulla in soli quattro anni. Nel 1987 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Concepita per 600.000 abitanti, Brasilia ha visto più che triplicare negli anni ...
Leggi Tutto
immissione
Margherita Colangelo
In diritto, propagazione di fumo o calore, esalazioni, rumori, sostanze inquinanti, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo che incidano sul fondo altrui (lat. [...] immissio in alienum).
Normale tollerabilità
L’art. 844 c.c. regola le i. in base al criterio generale della normale tollerabilità: il proprietario di un fondo non può impedire le i. o le propagazioni ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] tra il mondo mediterraneo e l'Asia centro-meridionale, la città è stata devastata dalle guerre che si sono succedute in Iraq a partire dall'ultimo decennio del Novecento: la ricostruzione e il ritorno ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] trova espressione in comportamenti di reciproco aiuto e di altruismo. La solidarietà può instaurarsi tra i membri di un particolare gruppo sociale – ne è un esempio la solidarietà operaia – ma può essere ...
Leggi Tutto
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] essenzialmente un fenomeno di costume. Il rifiuto delle convenzioni e delle istituzioni borghesi, il pacifismo, l'interesse per le filosofie orientali e il ritorno alla natura sono alcuni dei suoi elementi ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...