doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] del doping oggi non riguarda solo i professionisti, ma si è diffuso anche fra i dilettanti e fra gli atleti molto giovani
Una tentazione rischiosa
Pur di arrivare in vetta alla classifica imbrogliano ...
Leggi Tutto
piercing
Margherita Zizi
Ornamenti incastonati nel corpo
La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] tale pratica, a partire dagli anni Settanta del Novecento, è stata introdotta in Occidente dalla subcultura giovanile dei punk con intenti trasgressivi e si è trasformata ben presto in un fenomeno di costume
Una ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] della coesistenza pacifica di tutte le confessioni e degli orientamenti di fede. In senso più vasto, la tolleranza è intesa come libertà di coscienza, come rispetto di tutte le convinzioni non solo in ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] governativa che ha come scopo la tutela dell’ambiente naturale attraverso la protezione delle specie in pericolo, la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento. ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] diventino di dominio pubblico senza il nostro consenso. La tutela della privacy ha acquistato un’importanza centrale con la diffusione delle tecnologie della comunicazione e con la nascita di banche dati ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] cespugli intricatissimi, altre ancora assomigliano ad alberi, o hanno appendici sottili e lunghissime, come cavi della corrente elettrica. Affinché possano svolgere il loro compito hanno però bisogno dell’aiuto ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] A oltre un secolo dalla sua scoperta, la drosofila, grazie al suo rapido ciclo vitale, è ancora una star dei laboratori di tutto il mondo
Un insetto modello
Se uno studioso di genetica fosse alla ricerca ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] da Milano disponeva di alcuni suoi beni, possiamo sapere qualcosa sulle sue origini, la sua consistenza economico-sociale e quella della sua famiglia.
Figlio d'un Andrea da Canziano di legge Iongobarda ...
Leggi Tutto
Robinson Crusoe
Margherita d’Amico
Le virtù del naufrago
Nato nel Settecento dall’immaginazione dello scrittore e giornalista inglese Daniel De Foe, Robinson Crusoe è il più famoso naufrago di tutti [...] i tempi. Personaggio ingegnosamente letterario, è anche il prototipo del pioniere anglosassone, che non arretra davanti a nessuna difficoltà e sopravvive industriandosi in qualunque circostanza
La nascita ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] tutelare i cittadini in condizioni di bisogno e a coprire rischi come disoccupazione, infortuni, malattie. Le prestazioni, che possono essere monetarie o ‘in natura’, per esempio istruzione di base e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...