Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il suo messaggio di armonia universale ha varcato, infatti, le frontiere del suo paese, grazie anche all’incontro con quella cultura anglosassone da cui tuttavia, in un drammatico momento storico, egli ...
Leggi Tutto
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati [...] come criterio per giudicare o valutare comportamenti e azioni. I valori si connettono in vario modo con la realtà sociale e politica, con l’organizzazione economica e giuridica, con le tradizioni, i costumi ...
Leggi Tutto
Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo di Israele, è uno degli episodi [...] più famosi della Bibbia. Simbolo della fede e del coraggio che trionfano sulla bruta violenza, la vicenda ha ispirato numerosi capolavori artistici
La narrazione biblica
La storia di Davide e Golia è ...
Leggi Tutto
Ippocrate
Margherita Zizi
Uno dei padri della medicina
Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale [...] dei fenomeni. Il suo insegnamento fu il fondamento della scienza medica sino al Settecento, e ancora oggi i principi enunciati nel celebre Giuramento a lui attribuito sono parte integrante del codice etico ...
Leggi Tutto
lex mercatoria
Margherita Colangelo
Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale.
Origini
La locuzione ha origine nel diritto [...] dei mercanti dell’età medievale (l. m. o ius mercatorum), che, risultando più adatto alle esigenze dei traffici, derogava per i rapporti commerciali all’allora vigente diritto romano. In epoca moderna, ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] della Tavola Rotonda, ed è firmato dal famoso fumettista americano di origine canadese Harold Foster, autore fra l’altro dei primi disegni del Tarzan di Edgar Rice Burroughs
La nascita dell’eroe
La prima ...
Leggi Tutto
torneo
Margherita Zizi
Dagli scontri all’ultimo sangue ai festosi cortei in costume
Il termine torneo indicava nel Medioevo un combattimento tra squadre o coppie di uomini armati, a piedi ma più spesso [...] a cavallo. Con l’andare del tempo la componente spettacolare ebbe il sopravvento su quella agonistica: i tornei divennero sempre meno cruenti, trasformandosi in occasioni per esibire l’abilità coreografica ...
Leggi Tutto
Sandokan
Margherita d’Amico
Il nobile pirata nemico dei colonialisti
Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] da Emilio Salgari alla fine dell’Ottocento. Le sue azioni sono sempre dettate da orgoglio e sete di giustizia; l’unico varco nel suo fierissimo cuore lo aprirà la bella Marianna, destinata a fargli conoscere ...
Leggi Tutto
Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] è uno degli eroi più amati? Focoso gentiluomo, porta con sé il fascino del Vecchio Mondo e lo spirito libero dell’America dei tempi andati. Velocissima la sua spada, color della notte il fido cavallo, ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] è una delle più antiche città dell'Europa orientale e costituisce il principale centro economico e culturale della Serbia. Per la sua posizione strategica è stata coinvolta nelle innumerevoli guerre che ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...