Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] città mercantile e famosa per le manifatture di tessuti pregiati. Oggi è uno dei più attivi centri economici e finanziari d'Europa ed è anche una delle capitali politiche dell'Unione europea, perché è ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] Langobardorum di Paolo Diacono.
Nulla si sa di preciso intorno alla sua vita ed alla sua attività, all'infuori di quanto egli stesso dice nella sua cronaca. Fu bergamasco e "presbyter", probabilmente del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] scenografo, architetto e pittore tra il 1795 e il 1840 circa. La sua prima attività si svolse ad Oporto, città ancora immersa nel gusto rococò, dove egli per primo si fece patrocinatore delle nuove tendenze ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] di un'energia espressiva che le ha consentito di affermarsi in ruoli sia drammatici sia brillanti o ironici, ha interpretato personaggi intensi, cui ha donato l'incisività dei suoi lineamenti forti, rivelatori ...
Leggi Tutto
trascrizione
Margherita Colangelo
Nell’ambito del diritto, mezzo di pubblicità dell’acquisto dei principali diritti reali di godimento sui beni immobili o mobili registrati (autoveicoli, navi, galleggianti, [...] aeromobili).
La trascrizione immobiliare
Tale istituto è regolato all’interno del libro 6° del codice civile. L’art. 2643 c.c. stabilisce l’obbligo della t. tassativamente per una serie di atti relativi ...
Leggi Tutto
concorrente, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] giuridicamente vincolanti in determinate materie.
La competenza concorrente nell’ordinamento europeo
La competenza c. dell’Unione Europea con quella degli Stati membri è definita dall’art. 4 del Trattato ...
Leggi Tutto
stoicismo
Margherita Zizi
Vivere secondo ragione
La scuola filosofica stoica fu fondata da Zenone di Cizio all’incirca nel 300 a.C. e rifiorì in età romana. L’etica stoica esalta la serena accettazione [...] del destino in quanto espressione di un ordine razionale del mondo in cui tutto, anche il male, ha una giustificazione: per questo il termine stoicismo è diventato sinonimo di fermezza e impassibilità ...
Leggi Tutto
circo
Margherita Zizi
Lo spettacolo più bello del mondo
Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] attualmente ‒ uno spettacolo in cui si esibiscono acrobati, pagliacci e, talvolta, animali ammaestrati ‒ nacque alla fine del Settecento. Alternando momenti di grande splendore e di declino, resta ancor ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] morali e alla propria coscienza, perlopiù in quanto comporta l’uso delle armi o il ricorso alla violenza in generale. Dopo l’abolizione del servizio militare obbligatorio in molti paesi, l’obiezione di ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] i cuori di lettori di ogni età. Difficile infatti stabilire se un capolavoro come L’isola del tesoro sia destinato a ragazzi o adulti: la ricchezza inventiva e una rara eleganza formale caratterizzano ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...