LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] i due fratelli fossero accusati di avere favorito la corrispondenza segreta tra il principe Ferdinando e la madre, la granduchessa Margherita Luisa d'Orléans, rientrata a Parigi dopo il fallimento del matrimonio con il granduca; ma non mancarono voci ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] . Nella cappella di S. Rocco, sulla parete centrale troviamo rappresentate le Nozze mistiche di s. Caterina, s. Rocco, s. Margherita. La figura del santo richiama gli stilemi di Marco d'Oggiono, mentre la simmetria, la staticità della composizione, i ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] l’azione di opportuni stimoli esterni.
Abstract di approfondimento da Macchine molecolari di Vincenzo Balzani e Margherita Venturi (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Per le macchine molecolari, come per quelle del mondo macroscopico, ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] "muratore di Piagenza", ma non ci sono note le vicende che lo condussero da Piacenza a Siena, dove pare che morisse di morte violenta "per ferite" nel 1545.
Suo figlio Lorenzo nacque nel 1521; fu il primo ...
Leggi Tutto
accomandita, societa in
Margherita Colangelo
accomandita, società in Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] e solidalmente per le obbligazioni sociali e titolari del potere di amministrare la società, e gli accomandanti, che rispondono limitatamente alla quota conferita o alle azioni e sono esclusi dall’amministrazione. ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] attribuzione è convalidata dalle testimonianze contemporanee (Oretti; Malvasia), va ricordato l'altare dell'Angelo Custode (il secondo a destra) nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bologna, eretto probabilmente ...
Leggi Tutto
esclusiva, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] vincolanti in determinate materie.
La competenza esclusiva dell’Unione Europea
Nel riparto delle competenze tra Unione Europea e Stati membri, il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] mentre ancora studiava all'Accadenìia, affrescò figure di guerrieri antichi nel castello di Brolio, per il barone Ricasoli, e tentò fin da allora la composizione di genere storico con un Ghino di Tacco ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] intensa in personaggi accomunati da un tratto decisivo: una sensualità prepotente, di volta in volta agita con sfrontatezza oppure repressa. Nel 1964 ha vinto la Coppa Volpi a Venezia per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI
Margherita Maria Romanini
Luigi Angelini
Renata Cipriani
Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città.
Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] Bergamo nel 1664 circa da Giacomo e da Anna Maria Marchesi. Dopo un viaggio di studio a Roma, lavorò in patria, facendo i progetti per molte chiese (tra l'altro per la ricostruzione di S. Alessandro in ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...