• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5336 risultati
Tutti i risultati [5336]
Biografie [2837]
Storia [1172]
Arti visive [896]
Religioni [359]
Letteratura [301]
Musica [213]
Diritto [177]
Geografia [101]
Diritto civile [111]
Teatro [105]

DELIO-ATTICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. All'indomani della battaglia di Micale, nell'inverno del 478-7, mentre la flotta greca comandata da Pausania spartano si trova davanti a Bisanzio, comincia a manifestarsi nelle città marittime dell'Egeo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SESSAGESIMA – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO-ATTICA, LEGA (2)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il mondo occidentale una diversità costitutiva, di soggetti non riconducibili a una condizione biologica unificante, o a uno statuto ontologico assoluto, o alla contrapposizione con la pretesa universalità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ASPETTATIVA DI VITA – FEDERAZIONE RUSSA – AZIONE POSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] più alta antichità: non soltanto per rendere più gustosi i loro cibi, ma anche per fare più efficaci e gradevoli i loro medicamenti e le molte sostanze destinate all'abbellimento del corpo, e anche per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

WILDT, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] puro virtuosismo. I ritratti, più necessariamente aderenti alla realtà, sono le sue opere artisticamente meglio realizzate: Margherita Sarfatti; Toscanini (1923; Roma, Gall. naz. d'arte mod.); Benito Mussolini (1923); Nicola Bonservizi (Milano, Gall ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA SARFATTI – NICOLA BONSERVIZI – BENITO MUSSOLINI – GARDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BERGNER, Elisabeth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergner, Elisabeth Margherita Pelaja Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] di molti personaggi shakespeariani, fu Nora in Casa di bambola di H. Ibsen, Giulia in La signorina Giulia di J.A. Strindberg, Margherita in La signora delle camelie di A. Dumas figlio, confermando in ogni ruolo il suo talento drammatico ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – AUDREY HEPBURN – BILLY WILDER – PAUL CZINNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGNER, Elisabeth (2)
Mostra Tutti

BIMBACCI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBACCI, Atanasio Margherita Lenzini Moriondo La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] il 1649, e si apprendono i nomi del padre, il notaio "ser Marchionne del quondam Iacopo Bimbacci", e della madre, Margherita di Domenico Gori. Il B. stesso illustra le vicende che lo introdussero nel mondo delle arti, grazie alla protezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margherita di Valois o di Francia duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Margherita di Valois o di Francia duchessa di Savoia Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco I di Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi di Savoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele [...] dei territorî piemontesi occupati dalla Francia, e, dalla Spagna, il cambio di Vercelli con Santhià. Educata dalla zia Margherita d'Angoulême regina di Navarra, fu intelligente protettrice di scienziati e letterati (chiamò tra gli altri a Torino I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – EMANUELE FILIBERTO – FILIPPO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Valois o di Francia duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

Margherita di Savoia duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – CARLO EMANUELE I – PORTOGALLO – VIGEVANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra

Enciclopedia on line

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi politici) Enrico re di Navarra, il futuro re di Francia Enrico IV: le nozze avvennero il 18 ag. 1572, pochi giorni prima della strage della notte di S. Bartolomeo. La vita dei coniugi fu una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

Margherita di Durazzo regina di Napoli

Enciclopedia on line

Margherita di Durazzo regina di Napoli Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I di Durazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III di Durazzo, erede del trono di Napoli, che ella raggiunse in Ungheria nel 1370. Coronata regina nel 1381, fu due volte vicaria per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – LUIGI II D'ANGIÒ – BARONISSI – URBANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Durazzo regina di Napoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 534
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali